Carife. Nota dei consiglieri regionali Paolo Calvano, Alan Fabbri, Marco Pettazzoni e Marcella Zappaterra
Da: PD Stampa
Dare risposte ai 32000 azzerati ferraresi che aspettano che sia fatta luce sulla vicenda Carife dopo i fatti del 2015”. Questo è l’obiettivo che si sono dati i consiglieri regionali ferraresi Paolo Calvano, Alan Fabbri, Marco Pettazzoni e Marcella Zappaterra che oggi hanno incontrato, presso la Sala Fanti dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, i rappresentati dei risparmiatori azzerati e danneggiati dalla vicenda della banca ferrarese.
“Come promesso, abbiamo dato voce alle richieste delle associazioni – dicono i consiglieri – e abbiamo condiviso la necessità di far luce sulla vicenda che ha colpito il nostro territorio. Oggi abbiamo dato il via ad una serie di sedute congiunte delle commissioni regionali bilancio e politiche economiche, nelle quali approfondire quanto avvenuto a Ferrara. Riteniamo doverosa una “operazione verità” per fare chiarezza su una situazione che è capitata a Ferrara ma sarebbe potuto capitare ovunque e mettere in crisi altre comunità. Aspettando l’atteso decreto sugli indennizzi, la Regione vuole essere al fianco dei cittadini approfondendo le responsabilità e acquisendo atti e documenti che possano consentire di esprimere una posizione dell’Assemblea Regionale in merito a quanto avvenuto su Carife”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)