Skip to main content

Capo Nerd: nuove storie, recensioni e proposte ludico-creative

Capo Nerd non è un promontorio, e non si trova in un’isola norvegese del Mare di Barents all’estremo settentrione costiero del continente europeo, nient’affatto… Capo Nerd è una rubrica, e si trova su Ferraraitalia! Certo, l’assonanza inganna. Confonde il fatto che l’uno e l’altra siano luoghi remoti e affascinanti, luoghi da esplorare e ricordare, luoghi che stimolano la fantasia e i sogni.
Per questo, senza dover partire per la Norvegia, abbiamo pensato di offrirvi un passaggio per visitare l’immaginazione senza confini di Capo Nerd, e tutto questo rimanendo comodamente seduti a casa propria. Buon divertimento!

Postilla: la questione è controversa…
Nerd o geek? Secchione, genio incompreso, esperto introverso e asociale di tecnologia e di scienza, oppure semplice seguace di una cultura di nicchia, postmoderna e pulp? Eterno sfigato provvisto di occhiali o disinteressato precursore di tendenze? In fondo importa poco…
Ciò che realmente importa è dire qualcosa di interessante e soprattutto differente dall’ufficialità. E la cultura Nerd (perché di cultura si tratta), incurante e immune da ogni tipo di ingerenza ideologica, fa proprio questo!

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Carlo Tassi

Ferrarese classe 1964, disegna e scrive per dare un senso alla sua vita. Adora i fumetti, la musica prog e gli animali non necessariamente in quest’ordine. S’iscrive ad Architettura però non si laurea, si laurea invece in Lettere e diventa umanista suo malgrado. Non ama la politica perché detesta le bugie. Autore e vignettista freelance su Ferraraitalia, oggi collabora e si diverte come redattore nel quotidiano online Periscopio. Ha scritto il suo primo libro tardi, ma ha intenzione di scriverne altri. https://www.carlotassiautore.altervista.org/


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)