Capitani coraggiosi: Gianni Morandi e Claudio Baglioni finalmente sbarcano a Bologna
Come gli uomini di mare, leali e solidali, persone di poche parole ma di grande coraggio, Gianni Morandi e Claudio Baglioni hanno intrapreso insieme l’ennesimo viaggio: con “Capitani coraggiosi in tour“, la coppia sta facendo sognare il pubblico dei maggiori palcoscenici italiani, per tre ore di musica dal vivo e 50 memorabili titoli del repertorio italiano degli ultimi cinquant’anni.

Due le date di Bologna per concludere il tour: il primo concerto sarà domani il 22 marzo al palazzetto di Casalecchio di Reno, poi il secondo appuntamento all’Unipol Arena mercoledì 23 marzo.
Intervistato alla fine del concerto di Roma del 7 marzo, Morandi ha spiegato che per lui i capitani coraggiosi: “Sono quelli che non temono d’aver paura e hanno la saggezza della follia. Quelli che, senza aspettare che la tempesta abbia fine, imparano ad andare sotto la pioggia”.
“Capitani coraggiosi” è un romanzo del 1897 di Rudyard Kipling. L’opera, in realtà, uscì a puntate negli Stati Uniti nella rivista MacClure’s Magazine a partire dal novembre dell’anno precedente. Il film, diretto da Victor Fleming nel 1937, è interpretato da Spencer Tracy, che per l’interpretazione di Manuel Fidello si aggiudicò l’Oscar.

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)