Skip to main content

Capanna Margherita, Punta Gnifetti e sentiero Walser

Da Organizzatori

Domani sera, martedì 20 giugno, presso la sede CAI in Viale Cavour 116, il direttore di gita Claudio Simoni aprira’ le iscrizioni alla gita denominata Capanna Margherita, Punta Gnifetti e sentiero Walser, prevista per il 14 e 15 luglio.
In occasione del 90esimo anniversario della Sezione di Ferrara, si ripropone un’ escursione nel gruppo del Monte Rosa, per due comitive alpinistiche ed una escursionistica.
Le alpinistiche saranno impegnate nel raggiungere il rifugio più alto d’Europa, la Capanna Regina Margherita, e nella salita a Punta Gnifetti e alla Piramide Vincent, tutte mete sopra i quattromila metri, da cui lo sguardo potra’ spaziare dal Monviso al Gran Paradiso, ai Lyskamm, al Castore, al Monte Bianco, al Cervino, alle Alpi Svizzere e tanto altro ancora.
La comitiva escursionistica compira’ la traversata del sentiero Walser da Riva Valdobbia in Val Sesia a Valdobbia in Val di Gressoney, con pernottamento al rifugio Abate Carestia.
La partenza in pullman e’ prevista alle 6 dal piazzale Dante Alighieri e il rientro attorno alle 23 del giorno successivo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)