Skip to main content

Campus Game: i campi estivi del Cus compiono 22 anni

da: ufficio stampa Cus Ferrara

Dal 7 giugno al 9 settembre 2016, tranne la settimana di Ferragosto, tornano i
Campus Game del Cus Ferrara, giornate di sport e divertimento immersi nel verde
degli impianti del Cus Ferrara seguiti da tecnici laureati in Scienze Motorie,
istruttori federali e animatori esperti. E’ il 22esimo anno consecutivo che il
Centro Universitario Sportivo organizza i campi estivi. Le iscrizioni
settimanali sono aperte da qualche giorno alla segreteria di via Gramicia; basta
presentare il certificato medico per ogni bambino iscritto e sono previste
agevolazioni per i figli di dipendenti Unife. I Campus Game, sono rivolti a
bambini e ragazzi nati 2010-2003. La novità di quest’anno è il Campus Teen (nati
2001-2002), che si divide tra via Gramicia a via Liuzzo e allarga i suoi
orizzonti sportivi a CrossFit, piscina esterna e fitness in via Liuzzo. Per
tutti gli altri ci sono rugby, nuoto, atletica, danza calcio, basket, volley,
canottaggio, hip hop, golf, tennis, judo, lotta, beach tennis e beach volley.
Per i più piccoli (Campus Baby: nati 2011-2012) l’attività è solo mezza giornata
e termina alle ore 14, in tutti gli altri casi dalla mattina ore 7,45 fino alle
18. Sempre per i campus baby, sono previste attività ludico motorie, laboratori
creativi, avviamento allo sport e attività di psicomotricità. Ogni venerdì si fa
la festa di fine settimana. Per info: 0532708520 (dalle 8 alle 21).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)