Skip to main content

Campionati Italiani canottaggio categoria master

Da: Ufficio stampa Cus

Campionati Italiani canottaggio categoria master
Cus Ferrara canottaggio campione d’Italia
La sezione Canottaggio Master del CUS Ferrara, nello scorso fine settimana a Ravenna, ha ottenuto un formidabile Primo posto nel Quattro di coppia Master A con Giacomo Benini, Tommaso Rossi, Luca Scapoli e Daniele Crastolla dopo un interminabile, e combattutissima, regata davanti all’Armo della Canottieri Lazio ed allo squadrone di Gavirate, giustificata la grande gioia dei ragazzi ferraresi, e di tutto lo staff, per l’Oro conquistato.

Molto bene anche per il doppio Master D che si piazza al terzo posto, primo il CUS Padova, con Luca Scapoli e Marco Perinasso e con il Due senza Master A di Benini e Rossi che replica con un ottimo secondo posto dietro la Canottieri Armida ma davanti al CUS Milano!

Senza medaglia, ma ottimi piazzamenti, per Raffaella Alessandri nel Singolo Master D e per Ghelli e Nardini nel Doppio Master C, decisamente soddisfatti Atleti ed il Responsabile dello Staff Tecnico Gabriele Braghiroli che sottolinea come solo il lavoro, l’allenamento e l’impegno di Atleti ed Allenatori portino ai risultati che tutte le Categorie della Sezione Canottaggio del CUS hanno conquistato e conquisteranno.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)