Skip to main content

Campagna 2016 contro la fame nel mondo: offri l’equivalente di un pasto, un gesto semplice che rende grande l’impegno

Articolo pubblicato il 2 Marzo 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: organizzatori

Edizione 2016 della Campagna contro la fame nel mondo a favore delle comunità più povere dove operano i missionari ferraresi. Venerdì 4 marzo 24 ore di preghiera.

Offrire l’equivalente di un pasto è un gesto semplice che può moltiplicare la solidarietà.
Il Centro Missionario Diocesano, venerdì 4 marzo, invita alla giornata di animazione e sensibilizzazione a favore dei missionari ferraresi e propone il Cammino di Speranza per la Campagna contro la fame nel mondo, che quest’anno coincide anche con le 24 Ore di Preghiera volute dal Papa.

Il cammino della speranza partirà alle 17 dal Piazzale Santo Spirito, in via Montebello, per raggiungere Piazza della Cattedrale, dove don Paolo Cavallari, neodirettore del Centro Missionario di Ferrara-Comacchio e parroco di Mizzana, presenterà l’iniziativa. Saranno presenti suor Rita Vinci, missionaria in Albania, Carla Ferrari, missionaria in Etiopia, ora in Italia per un servizio presso la sua congregazione Missionarie dei poveri, don Roberto Sibani, che porta avanti diversi progetti in Brasile. Alle 18 ci sarà la Concelebrazione Eucaristica in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo e, durante il momento dell’offertorio, chi vorrà potrà elargire l’equivalente di un pasto in nome della solidarietà, a seguire, alle 19, adorazione eucaristica in Cattedrale. Alle 21 veglia penitenziale in Cattedrale organizzata dalla Pastorale Giovanile diocesana.

L’iniziativa è promossa da molti anni dal Comitato pro Missionari Ferraresi, in collaborazione con le Amministrazioni comunale e provinciale, Servizi e Gruppi pastorali, Associazioni religiose e laiche.
Il Centro Missionario Diocesano è l’organismo che, sul territorio ferrarese, raccoglie e collega i gruppi e tutte le espressioni della cooperazione missionaria della chiesa locale, dando testimonianza e sostegno ad oltre una decina di progetti sociali ed educativi che i missionari ferraresi, sacerdoti, religiosi laici e famiglie, ad oggi conducono presso comunità di base in tutto il mondo. Nel periodo dal 1 ottobre 2014 al 30 settembre 2015, il Comitato pro missionari ferraresi ha devoluto 34.080 euro derivanti da donazioni di gruppi parrocchiali, gruppi missionari, privati e fondo missioni a sostegno delle popolazioni più povere dei Paesi dove operano i missionari ferraresi. Contatti: missionariferraresi@gmail.com

Campagna 2016 contro la fame nel mondo

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani