Skip to main content

Calvano: “Altri 472 mila euro a Ferrara per dire stop alle barriere architettoniche domestiche”

Articolo pubblicato il 8 Maggio 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: PDStampa
In arrivo la seconda quota dei 29 milioni di euro del Fondo nazionale
Calvano: “Altri 472 mila euro a Ferrara per dire stop alle barriere architettoniche domestiche”

“Garantire piena autonomia e dignità delle persone disabili è un principio di civiltà fondamentale su cui si basano le politiche sociali della Regione Emilia-Romagna”. A ribadirlo è il consigliere regionale Paolo Calvano che annuncia la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle case.

“Nei giorni scorsi avevo sottolineato l’arrivo a Ferrara di 224 mila euro per garantire un futuro più sereno alle persone con disabilità grazie al fondo “Dopo di noi – ricorda Calvano –. Oggi, arrivano altre buone notizie per chi vive in una condizione di fragilità ed ha bisogno di aiuto. È stato infatti dato il via libera alla ripartizione della seconda quota dei 29 milioni di euro del Fondo nazionale per il superamento delle barriere architettoniche concessi all’Emilia-Romagna nel triennio 2018-2020. A Ferrara arriveranno altri 472.000 euro. L’ottobre scorso era stata approvata la prima parte dei fondi per il triennio 2018-2020, concessi dal ministero e rifinanziati dopo 14 anni di stop. Complessivamente per il ferrarese ad oggi parliamo di un finanziamento pari a 1.542.000 euro. Nel territorio emiliano-romagnolo sono già stati realizzati 7000 interventi e tra le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche domestiche, rientrano: l’installazione di montascale, pedane elevatrici, ascensori; adattamento dei sevizi igienici; allargamento delle porte; predisposizione di videocitofoni e sistemi di automazione per porte e cancelli”.

Il consigliere fa sapere che con la ripartizione dei contributi disponibili per quest’anno potrà essere soddisfatta, da Piacenza a Rimini, una parte delle 6.722 domande presenti nelle graduatorie comunali al 1^ marzo 2019, dando precedenza a situazioni di maggiore gravità (disabilità motoria certificata al 100%).

“L’abbattimento delle barriere architettoniche rappresenta una delle azioni più importanti per una comunità che intenda promuovere un vero contrasto all’esclusione sociale e la realizzazione di ambienti di vita accoglienti anche per i cittadini disabili – conclude Calvano – Proprio in quest’ottica, a sostegno delle politiche sociali della Regione, già nel 2015 avevo sottoscritto una risoluzione affinché la Giunta sollecitasse il Governo a rifinanziare il fondo nazionale”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani