Skip to main content

“Callisto Quartet ” musica per Pomposa

Da: Comune di Codigoro

Dopo il successo straordinario registrato la scorsa settimana dal pianista di fama internazionale Ramin Bahrami, che si è esibito con l’orchestra Camerata Ducale in un concerto interamente dedicato a Bach, domani, venerdì 26 luglio, il chiostro dell’Abbazia di Pomposa, alle ore 21.15, ospiterà un quartetto d’eccezione. Stiamo parlando di Callisto Quarter, vincitore del Primo premio e Medaglia d’Oro del “Fischoff National Chamber Music Competition” 2018 (Sounth Bend, U.S.A.), il quale proporrà un eccezionale concerto per archi, organizzato dal Comune di Codigoro e da Emilia Romagna festival. Il gruppo, composto da 4 musicisti appassionati, nasce nel 2016 al Cleveland Institute of Music e approda per una occasione speciale all’Abbazia di Pomposa, dopo essersi esibito in numerosi, prestigiosi teatri in tutto il mondo. Callisto Quartet ha partecipato a molti festival di musica da camera con il Norfolk Chamber Music Festival, l’Accademia Internazionale per quartetti d’archi McGill e altri. Nel 2018 il quartetto ha intrecciato collaborazioni internazionali di altissimo livello, prima fra tutte quella con il violoncellista Davide Geringas, in occasione del ventesimo anniversario della Cleveland Cello Society e con il pianista Gilles Vonsattel. Nel corso della stagione 2018-2020 Callisto Quartet ha debuttato a New York nei concerti di Schneider e al Ravenna Festival. L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: iatpomposa@libero.it e info@erfestival.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)