Skip to main content

Calamità, fondi nazionali per la ricostruzione di privati e attività produttive

Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2015, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna riguarda cinque eventi calamitosi. La soddisfazione del presidente della Regione Stefano Bonaccini: “Il premier Renzi è stato di parola, ora possiamo garantire in raccordo col Governo tempi celeri”

Fondi nazionali per garantire gli interventi di ripristino ai danni causati dalle calamità ai privati e alle attività produttive. Li mette a disposizione il Governo, con un provvedimento inserito nella legge di stabilità che garantirà la copertura nazionale alle emergenze avvenute fino ad oggi.
«Il presidente Renzi è stato di parola. Ci aveva preannunciato – sottolinea soddisfatto il presidente della Regione Stefano Bonaccini – il provvedimento nel corso della sua visita durante la recente alluvione di Piacenza. Anche per questa ultima calamità abbiamo già avviato la ricognizione ai privati. Possiamo garantire in raccordo col Governo tempi celeri».
A disposizione circa un miliardo e mezzo a livello nazionale, che saranno assegnati col sistema delle ordinanze di Protezione civile, come in Emilia si è già fatto per il terremoto.
«Siamo pronti – assicura l’assessore alla Difesa del suolo Paola Gazzolo – in questi anni l’Emilia-Romagna ha sempre effettuato la ricognizione dei danni, anche ai privati e alle attività produttive. Possiamo dire di aver fatto bene, perché ora che si sono reperite le risorse necessarie saremo tra i primi a presentare la documentazione e ad accedere alle risorse».
Per l’Emilia-Romagna il provvedimento varrà per i danni causati da cinque calamità: quella avvenuta nella primavera del 2013 in tutta la regione e in particolare nelle aree collinari e di montagna; l’emergenza dell’ultima decade del 2013 e fino a marzo 2014, sempre in tutta la Regione; gli eventi del 12 e 13 ottobre 2014 a Parma e Piacenza; le mareggiate e gli allagamenti in Romagna e le precipitazioni nevose del febbraio – marzo 2015; gli allagamenti del 13 e 14 settembre a Piacenza e Parma.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani