Skip to main content

“Caffè moment”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da Elena Muzzani

Con la lettura e la lezione del prof. Cazzola della poesia di Agi Mishol, “Caffè moment” l’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi “di San Bartolomeo, ha voluto ricordare la giornata della memoria.
Le due classi terze della scuola media di primo grado, hanno partecipato alla lezione in modo congiunto del prof. Cazzola, che si è detto amico di questa scuola e nella quale viene sempre molto volentieri, per incontrare i ragazzi e imparare da loro, con la sincerità e la passione che gli è tipica.
Lo spunto originale, del tutto nuovo di affrontare un tema tanto delicato e tanto forte come la shoah, è partito dalla lettura di questa poesia, tratta dall’antologia curata dalla stessa autrice israeliana Agi Mishol.
Caffè Moment l’attimo, il momento della rottura, che coglie impreparati i frequentatori del caffè: una denotazione rompe la routine, essa suona come un monito, pare volerci dire che è accaduto e che può ancora accadere.
I ragazzi sono stati portati dal prof. Cazzola a una visione assai contemporanea e diretta del senso che si attribuisce al Valore del ricordo attraverso la riscoperta della storia delle nostre radici e di quanto la storia e l’esperienza posso insegnarci per camminare e costruire un mondo migliore.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)