Buon compleanno Europa
9 maggio: Festa dell’Europa. La data è stata scelta perché è l’anniversario della dichiarazione di Schuman del 1950 a Parigi. In quell’occasione l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. Il trattato che dava vita alla Ceca, la comunità europea del carbone e dell’acciaio, è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea.
Per l’occasione la sede dell’Istituto Bachelet di Ferrara (via Ruggero Bovelli 7), ospiterà “Young Europe – l’Europa per i Giovani”. L’appuntamento è organizzato dal Comune di Ferrara – attraverso Antenna Europa Direct attiva all’Ufficio Relazioni Internazionali/Progettazione Europea – in collaborazione con l’Istituto: si parlerà di che cos’è il servizio volontario europeo e studenti del Bachelet e del Carducci potranno condividere con i coetanei e il resto del pubblico le loro esperienze concrete nella costruzione e partecipazione in progetti europei.
Leggi il programma dell’iniziativa ferrarese
Leggi il programma delle attività in Europa

Se mai l’Europa si darà una vera costituzione, sarà quando avrà intrapreso una profonda riflessione su sé medesima, ancora una volta a confronto con l’America. Questa volta per rispondere alla domanda: chi davvero noi siamo, che cosa davvero ci distingue, sempre che si voglia essere qualcuno e qualcosa, e non una semplice propaggine. Il Tocqueville di cui oggi avremmo bisogno sarebbe quello che fosse capace di renderci consapevoli, nelle differenze, della nostra identità. (Gustavo Zagrebelsky)
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

Sostieni periscopio!
Federica Pezzoli
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)