Borgo San Luca nelle Scuole del Territorio
da: Ufficio Stampa Borgo San Luca
Nella mattinata di sabato 28 maggio, la classe 1^ F della Scuola Media Statale (scuola secondaria di I° grado) – T.Bonati, appartenente all’istituto Comprensivo “Giorgio Perlasca”, è stata ospite della Contrada Borgo San Luca.
Sotto la direzione di Davide Scalambra, membro della Commissione Scuola, i giovanissimi studenti hanno visitato il borgo rossoverde scoprendone la storia e le tradizioni.
Prima del termine della visita hanno potuto assistere a ben 2 duelli in armatura messi in scena dagli Armati di San Luca (La Compagnia d’Arme del Santo Luca) che li hanno intrattenuti, in perfetta tenuta dell’epoca, davanti a due riproduzioni di armi d’artiglieria del primo Rinascimento. Alle loro domande hanno risposto Tiziano Piffanelli e Marco Roccella, rispettivamente Capitano e membro degli Armati, che hanno descritto quella che era la vita dei giovani, fanciulle e ragazzi, delle famiglie nobili dell’epoca.
Continua l’impegno di Borgo San Luca per far conoscere la storia e le tradizioni estensi ai giovani e giovanissimi ferraresi perché, per il borgo rossoverde, la nostra storia è fondamentale per le nuove generazioni.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)