Skip to main content

BORDO PAGINA
“Love Writers” del Gruppo Letterario di Milano “Ophelia’s Friends”

E’ uscito per libri Asino Rosso (Street Lib), una nuova etichetta digitale ferrarese, Love Writers, eBook a cura di Stefania Romito, nota scrittrice e conduttrice radiofonica (Radio Punto, Milano): trattasi di un Florilegio letterario del Gruppo Ophelia’s friends di Milano, a cura della stessa Romito. Scrittori noti e sorprese talentuose propongono brevi racconti ammalianti e suggestivi. Anche in chiave digitale, certa poetica conferma, controcorrente, certa creatività fiorita nel Web. Gli autori: S. Battisti, P. Bruni, M. Chiarottino, L.S. Coltro, L. Daveri, C. Di Pasquale, R. Guerra, G. Guzzon, P. Iotti, F.G. Le Piane, G. Magistrelli, B. Nalin, F. Paris, C. Pelossi, O. Piccolo, S. Pinna, S. Romito, T. Viganò, C. Zannetti.
Cosi la curatrice spiega l’operazione, il primo libro del gruppo, sinergico sempre a Milano con il noto Network del Nuovo Rinascimento (Centro Leonardo da Vinci, Metateteismo) fondato dal celebre artista contemporaneo Davide Foschi:
“Ophelia’s friends è un gruppo dedicato a tutti coloro che amano scrivere, leggere e farsi incantare dalla magia della letteratura, al quale si accede solo dietro invito. Ophelia rappresenta tutto questo e molto di più. La nostra professione di ghost writer ci porta a utilizzare la scrittura come strumento di introspezione psicologica. Pertanto essere amici di Ophelia significa permettere alla scrittura di manifestare i vostri pensieri, le vostre passioni e tutto ciò che desiderate condividere con gli altri. In questo gruppo, aperto a tutti, è inoltre possibile commentare libri, scrivere brevi recensioni, parlare di letteratura e, per chi ama scrivere, pubblicare estratti dei propri lavori letterari. Siete tutti i benvenuti
Oppure dalla postfazione, ulteriormente emerge certa cifra letteraria, come dal titolo del libro, del Gruppo, tra neoromanticismo minimale e trasversale, il cuore dopo la modernità:
“Una sorta di psicologia letteraria dove il cuore e l’anima, la magia e il mistero, il futuro esitano pulsanti e persuasivi e confermano, tra infinite quasi microermeneutiche oggi possibili, non “la poesia che salva la vita”, ma la parola dopo l’amore e la solitudine e le comunità moderne capace di segnalare e seminare il “fare anima” anche negli anni duemila. Con riferimenti metaletterari alle intuizioni del celebre psicologo Jung e amplifcate dallo stesso James Hillman”.
Info:
http://it.feedbooks.com/item/2241496/love-writers

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Roby Guerra



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)