Skip to main content

Ultime settimane (fino al prossimo 29 gennaio), per la mostra celebrazione sul 500° anniversario dell’Orlando Furioso dell’Ariosto, in corso dall’autunno scorso (“Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”). Una grande mostra anche sul piano turistico culturale dell’audience, a quanto pare, che ha rinverdito i grandi eventi del Palazzo dei Diamanti, da Warhol a Rauschenberg a Dalì a Pompei e la mostra ebraica (ecc.) di fine secondo novecento, oppure (anni duemila) Turner, Matisse, Antonioni e molti altri. Celebrazioni ariostesche (evocate anche da infinite postille-iniziative, anche troppe) di indubbio impatto storico culturale per il futuro di Ferrara, con anche amplificazioni e riletture in chiave contemporanea, pop e fantasy. Va da sé, al di là di certa ridondanza, se la mostra di Ferrara segnala certo avvenire possibile neorinascimentale, fuori mura e in dinamiche nazionali non solo accademico-celebrative ma futuribili, certa arte contemporanea ha da tempo downloadato gli archetipi viventi in certo senso del Rinascimento, l’Ariosto e l’Orlando Furioso. Da Milano, nel 2013 l’ancor giovane artista contemporaneo Davide Foschi pubblicò (fondando una nuova e atipica avanguardia) “Manifesto del metateismo per un nuovo rinascimento”, pluritradotto e diffuso a livello internazionale (Giorgio Mondadori editore, incluso nella Monografia Davide Foschi – Metateismo). Il blog della rivista del Movimento “Youumandesign 4NR ha per la cronaca, già ospitato nella rubrica Ariosto sulla Luna, scrittori come Pierfranco Bruni (del Mibact), gli scrittori ferraresi stessi Riccardo Roversi e chi scrive.

Di seguito una breve rapida intervista proprio a Foschi che così commenta e amplifica l’attuale svolta di Ferrara:
“Dall’Italia (e Ferrara), patria di Dante, Ariosto e Petrarca, come di Leonardo, una ventata di nuovo sta arrivando. Il Nuovo Rinascimento ora è diffuso non solo in Italia, da cui è partito ufficialmente a Milano nel 2016 (maggio-giugno) con il Festival del Nuovo Rinascimento (riproposto già a Venezia e Firenze) ma in tanti stati nel mondo che si riconoscono in questi princìpi neoumanistici. Dalle celebrazioni dell’Ariosto all’ormai imminente (2019) cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo un Uomo nuovo oggi è possibile”.
Davide Foschi

Info
http://www.centroleonardodavinci.com/
http://www.festivaldelnuovorinascimento.it/
http://www.cairoeditore.it/component/option,com_jbook/task,view/Itemid,124/catid,84/id,793/
video

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Roby Guerra



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!