Blue monday
Gli inglesi chiamano “blue monday” il giorno più triste e malinconico dell’anno, in genere il terzo lunedì del mese di gennaio.
Tale espressione ha avuto incredibile successo, in modo particolare sulle piattaforme social, diventando manifesto per tutti i “difficili” lunedì che dobbiamo fronteggiare.
Tutti noi, chi più chi meno, soffriamo nel vedere il weekend passare troppo in fretta e nell’avvicinarsi dell’inizio di una nuova settimana, con i suoi impegni e le sue frenesie.
Al di là delle formule pseudo scientifiche che sarebbero state utilizzate per individuare tale ricorrenza, può capitarci di avere giornate che definiamo “giornate no” o “giornate nere”.
Che siano, a gusto e discrezione, blu o nere, spesso il lunedì, ancora prima che inizi è una di queste.
“Lunedì è sempre il giorno peggiore, il martedì va un po’ meglio, il mercoledì già non vedi l’ora che arrivi il fine settimana”
Trevor Hoyle
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)