Balbo e la Confesercenti
Da: Giorgio Fabbri
«Se Chicago non lo vuole saremo ben lieti di prendere noi il monumento a Italo Balbo», ha detto lo scorso anno Andrea Bindi, presidente della Confesercenti di Castiglione della Pescaia, raccogliendo l’appello di varie associazioni locali per portare in Maremma il monumento al pilota protagonista delle trasvolate atlantiche.Fu, infatti, proprio Italo Balbo a coniare il nome Punta Ala. L’idea gli venne vedendo, dall’alto, quella lingua di terra che finiva in mare e che ricordava, appunto, l’ala di un aereo. «Tutto questo terreno gli fu donato da Mussolini per le imprese aeree – ha proseguito Bindi – e gli eredi vivono ancora qui, a Punta Idalgo. Sarebbe una carta da spendere da un punto di vista turistico, anche per creare sinergie che uniscano varie zone della provincia, a sud, dove potrebbe sorgere un museo, e a Punta Ala, dove visse».
A Ferrrara la proposta di Sgarbi ha scatenato il finimondo. A Punta Ala un’associazione storicamente di sinistra non si fa problemi a recuperare e rivalutare la memoria di Balbo…
Dato che anche il legame con la nostra città è fortissimo,perchè la Confesercenti di Ferrara non imita la consorella toscana e non offre la propria disponibilità per portare da noi il monumento di Balbo, nel caso che Chicago se ne voglia disfare?
Anche per il nostro territorio ci sarebbe una carta in più da spendere dal punto di vista commerciale e turistico.
Giorgio Fabbri

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)