Skip to main content

Azione Civica: necessità di un impegno delle istituzioni cittadine contro i fenomeni di intolleranza

Da: Ufficio Stampa Gruppo Consiliare Azione Civica

Il gruppo consiliare Azione Civica ha protocollato questa mattina un ordine del giorno sottoscritto anche dal gruppo Gente a modo, dal gruppo del PD e condiviso da Coalizione Civica di sostegno e solidarietà alla senatrice a vita Liliana Segre, in merito alla votazione in Senato lo scorso 31 ottobre della mozione per l’istituzione di una “commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”.

L’ordine del giorno vuole favorire un dibattito che porti ad esprimere il consiglio comunale sulla necessità di un impegno delle istituzioni cittadine e dei suoi rappresentanti contro i fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, sempre più numerosi, così come auspicato dalla senatrice Segre nell’aula del Senato, non ottenendo unanimità di intenti a causa dell’astensione dei gruppi di centro destra.

L’auspicio è che nella nostra città possa invece esserci un impegno netto e unanime sulla necessità di contrastare tali fenomeni, in tutte le forme e i modi possibili.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)