Autori a Corte- presentazioni letterarie con degustazione.
Dopo il successo della passata stagione e dell’appuntamento natalizio, ritorna nella splendida cornice del Giardino Creativo del Factory Grisù di Via Mario Poledrelli 21 a Ferrara, la rassegna Autori a Corte- presentazioni letterarie con degustazione.
La manifestazione che gode del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, della collaborazione con l’Istituto Città del Ragazzo e del sostestegno di Pressup Srl, Banca Mediolanum, Sara Assicurazioni, Hotel Carlton e della testata giornalistica Estense.com, è organizzata dall’Associazione Culturale Charles Bukowsky.
La kermesse letteraria che prevede 5 serate nell’arco del mese di luglio, vedrà l’alternarsi di 20 autori locali con anteprime assolute ed autori di respiro nazionale.
L’inaugurazione della rassegna avverrà Mercoledì 11 luglio alle ore 19.45 e vedrà protagonisti i danzatori della Jazz Studio Dance che si esibiranno in una coreografia ideata e diretta da Silvia Bottoni, ispirata al libro di Marco Gulinelli, “Il trapezista”.
Danzeranno: Vladislav Kniazev, Martina Saccenti, Sara Pozzati, Giulio Fortini, Cristiana Brunazzi, Eleonora Balleri, Giulia Perinati (con la partecipazione del piccolo Edoardo Bozzoli).
Alle ore 20.00 Marco Gulinelli presenterà il suo nuovo libro “Il trapezista” (La nave di Teseo Edizioni). Modererà Andrea Ansaloni.
Il romanzo di Marco Gulinelli è una storia di tradimenti, di amore, di “salti”. E di “cadute”. Protagonista è il chirurgo Marcello Codeluppi, detto Lupo, che prima di diventare un medico dalla brillante carriera, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza tra i tipici inverni grigi di Ferrara e le fiabesche estati delle fiere tra l’Emilia e la Romagna. A rivoluzionare la sua vita sarà l’incontro con il circo di Alfio Brillante e l’affascinante Colette che lo inizierà all’arte del trapezio. Sogna di intraprendere una vita da circense, prima che una bruciante delusione lo costringa a tornare alla monotonia della vita cittadina. Dopo lunghi anni, l’incontro con Pilar farà rinascere in lui l’ingenuità e la spensieratezza dell’infanzia, capace di riaccendergli il desiderio di buttarsi come un trapezista in un sogno tutto da vivere. Con il nuovo romanzo, Gulinelli evidenzia le zone d’ombra nelle quali il recondito fallimento delle persone è sempre pronto a rivelarsi.
Alle ore 20.30 saranno presentati in anteprima il giallo del poeta e giornalista Sergio Gnudi, “La statua del potere” (La Carmelina Edizioni) e “La tradicesima Musa” (La Carmelina Edizioni) di Carlo Degli Andreasi.
Le protagoniste del giallo di Sergio Gnudi sono Chiara e Giulia, due giovani donne, amiche e colleghe. Grazie alla loro intraprendenza ed audacia, risolveranno uno strano caso ed affronteranno prove di coraggio e di resistenza psicologica che le porterà dalla nave da crociera “La regina Blu” alle porte del Sahara. Il romanzo è il primo, riuscito esperimento dell’autore, concepito per un pubblico young adult ma che risulta fruibile anche da un pubblico adulto.
“La tredicesima Musa” di Carlo degli Andreasi è una sorta di spice story che si sviluppa all’interno del treno che ospita i protagonisti del romanzo d’esordio dell’autore.
Modererà il Direttore editoriale Federico Felloni.
Ospite d’onore della serata sarà il giornalista padovano e scrittore noir Massimo Carlotto, che alle 21.30 presenterà il nuovo, atteso romanzo “Cristiani di Allah” (E/O Edizioni).
Siamo ad Algeri nel 1541. Da una parte l’armata di Carlo V, punta di lancia della Cristianità, dall’altra i corsari di Hassan Agha, rinnegati europei cristiani che hanno abbracciato l’Islam. Anche i protagonisti del romanzo, Redouane e Othmane, sono dei corsari rinnegati. Il primo albanese, il secondo tedesco, ex lanzichenecchi, hanno scelto la libertà di Algeri, da dove salpano sul loro sciabecco per le scorrerie e dove credono di poter vivere indisturbati la loro storia d’amore proibita. Othmane commetterà l’errore di invaghirsi di un giannizzero e trascinerà anche Redouane in un gorgo di vendette, agguati ed affascinanti intrighi.
Modererà il giornalista Sergio Gessi.
L’ intera serata sarà accompagnata dalla degustazione di birra artigianale offerta dal birrificio trevigiano Morgana.
Da: Autori a Corte

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)