Skip to main content

Auto ibride Calvano: Un sostegno a chi sceglie di non inquinare

Articolo pubblicato il 3 Maggio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico

Auto ibride, a disposizione 3 milioni di euro.

Calvano: “Un sostegno a chi sceglie di non inquinare”

“La Regione al fianco di chi non inquina. Chi acquista un’auto ad alimentazione ibrida, a basso impatto ambientale e a ridotto consumo energetico riceverà dalla Regione per tre anni un contributo pari al valore del bollo di un’auto di media cilindrata. Il bando è aperto a partire da oggi”. A darne notizia è il consigliere regionale PD Paolo Calvano.

“Il bando appena approvato dalla Regione – dice Calvano – concede fino ad un massimo di 191 euro l’anno agli emiliano-romagnoli residenti in Regione che acquistano nel corso del 2018 un’auto ibrida fino a 9 posti di prima immatricolazione con alimentazione benzina-elettrica, gasolio-elettrica, gpl-elettrica, metano-elettrica o benzina-idrogeno. Per partecipare al bando bisognerà registrarsi da oggi al 31 dicembre 2018 nella piattaforma on line messa a disposizione dalla Regione al link: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/bandi/bandi-2018/bando_bollo/“.

Per stabilire la graduatoria vale l’ordine di arrivo delle domande fino ad esaurimento di un plafond di 3 milioni di euro stanziati dalla Regione Emilia-Romagna. È importante evidenziare che il bando non comporta l’esenzione dal pagamento del bollo: i beneficiari che parteciperanno al bando dovranno comunque anticipare il pagamento e poi otterranno il contributo in un secondo momento una volta risultati idonei.

“Entro il prossimo luglio, inoltre, la Regione stanzierà un nuovo finanziamento dedicato agli oltre 7 mila automobilisti emiliano-romagnoli che hanno comprato un’auto ibrida nel corso del 2017. Queste misure – conclude Calvano – si affiancano alle tante altre azioni messe in campo dalla Regione per incentivare la mobilità sostenibile: i 2,4 milioni di euro messi a disposizione per l’acquisto di 103 veicoli elettrici per la pubblica amministrazione; gli accordi che la Regione sta stringendo con i Comuni sulle regole di accesso ai centri storici e i parcheggi gratuiti per le auto elettriche; le 150 le colonnine interoperabili installate e le altre ulteriori 30 che sono in corso di installazione: tante piccole grandi azioni per dare uno stop all’inquinamento. In Emilia Romagna le automobili ibride sono sempre più diffuse dai 2.776 veicoli ibridi immatricolati nel 2015 si è passati ai 4.369 (+57%) del 2016 e ai 7.056 del 2017 (+61% rispetto all’anno precedente). Anche a Ferrara il trend sull’acquisto dei mezzi ibridi è in crescita. Nel 2014 secondo i dati Istat le auto ibride ed elettriche nel capoluogo erano 182 e nel 2016 sono passate a 363″.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani