Riccardo Roversi
È nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. È critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line) e direttore responsabile di alcuni periodici. Ha scritto e pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica. La sua bibliografia completa è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.
Tutti Gli articoli dell’autore

Po e canapa trainano lo sviluppo dell’economia ferrarese
prima dell’Unificazione
21 Settembre 2014



Dal rigoroso fiscalismo estense alla redistribuzione:
ciclicità della storia
22 Giugno 2014


Gli Estensi e la cultura: vivacità intellettuale, lungimiranza e progettualità
8 Giugno 2014

Gli Estensi e il territorio:
le bonifiche del ‘400 preludio
al trionfo dell’agricoltura
1 Giugno 2014


Le note magiche del prolifico Chailly, compositore che ha incantato il mondo
18 Maggio 2014

Dal neoclassicismo alla dodecafonia l’originale parabola dell’eclettico Nielsen
11 Maggio 2014

Il virtuoso Ferraresi, emulo di Paganini e interprete dei suoi Capricci
4 Maggio 2014

Tassinari, il maestro flautista di Santa Cecilia che formò Gazzelloni
27 Aprile 2014

Vittore Veneziani, dai trionfi della Scala all’esilio in Svizzera per sfuggire alle leggi raziali
13 Aprile 2014




Tito Vespasiano Strozzi alla casa d’Este: tra ambizione e impopolarità
16 Marzo 2014

Nicolò Leoniceno: studioso stimatissimo, tra i suoi allievi Brasavola e Manardo
9 Marzo 2014


Il salotto di Ravegnani dove passava l’élite della cultura italiana
23 Febbraio 2014

Boiardo, autore dell’Orlando innamorato e formidabile traduttore dei classici latini
16 Febbraio 2014

Genio e follia di Torquato Tasso, cantore maledetto di dame e cavalieri
9 Febbraio 2014

Il talento ribelle dell’eclettico Cicognara, poeta, ambasciatore di Napoleone e illustratore per l’amico Canova
2 Febbraio 2014



L’originale e prodigo Tebaldi: scrittore, maestro degli zingari e dei detenuti
12 Gennaio 2014

