Maria Calabrese
Pugliese di Foggia, trapiantata a Venezia, poi a Ferrara, il che dimostra che amo le città belle. Amo altresì i libri, i quadri, i dischi, l’archeologia. Ho studiato letteratura e lingue classiche e le ho insegnate per molti anni con grande passione. Canto in un coro, studio la fisarmonica di papà. Amo scrivere ma ancor più leggere, anzi nel leggere e nell’incontrare scrittori mi capita di trovare linfa per il mio scrivere.
Tutti Gli articoli dell’autore

LA GALLERIA DEL CARBONE CAMBIA CASA.
Il 16 febbraio 2025 la prima mostra
16 Febbraio 2025

L’AMORE CHE CONOSCO di Massimo Alì Mohammad:
un lungometraggio in bianco e nero dai colori forti
7 Febbraio 2025




BIBLIOTECHE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI
Viaggio ad Atene di una volontaria della Biblioteca Popolare Giardino
23 Luglio 2024

Fotografare la musica: l’emozionante mostra “Il sorriso di Claudio” alla Rotonda Foschini
12 Febbraio 2024

FLAMENCO: FARE MUSICA COL CORPO:
4 incontri al Musijam condotti da Rita Marchesini
6 Dicembre 2023


CON LA “STATALE 16” LUNGO LA STATALE 16
Cercando Paesaggi partigiani e resistenti
18 Maggio 2023

FARE MUSICA E DANZARE… E FARLO INSIEME: appuntamento sabato 13 alle 10,30 al Centro Culturale Slavich con i ragazzi di Musijam e il gruppo DanzInsieme
9 Maggio 2023

Geografie incerte… Certissime collaborazioni:
nel Convegno Franco Argento il ricordo di Alberto Melandri
17 Aprile 2023

“Le musiche… interrotte”
Danze e canti ebraici e rom in Piazza Municipale
1 Febbraio 2023


UNO ‘22 RACCONTA UFO ‘78
Wu Ming (Unidentified Narrative Objects) alla Resistenza
16 Novembre 2022

INTERNAZIONALE 2022
Città Visibili e Città Ideali… tutte da costruire
1 Ottobre 2022

