Skip to main content

Enrico Peyretti

E’ nato a Torino nel 1935, sposato, ha due figlie e quattro nipotini, Ha insegnato Storia e Filosofia nei licei. Pubblicista non iscritto all’Ordine dei Giornalisti. Dall’origine nel 1971 fino al 2001 ha diretto “il foglio”, mensile di alcuni cristiani torinesi, che continua ad uscire regolarmente. È membro del Comitato Scientifico del Centro Interatenei di Studi per la Pace delle Università piemontesi. Membro del Movimento Internazionale della Riconciliazione, del Movimento Nonviolento, dell’Ipri (Italian Peace Research Institute), socio attivo del Centro Studi per la pace e la nonviolenza “Sereno Regis” di Torino. Da molti anni collabora al quindicinale Rocca, fa parte della redazione di Servitium. Ha collaborato a varie riviste culturali: Bozze; Sisifo; Quaderni Satyagraha; Il Tetto; Segno; Giano; Annuario di filosofia 2006; L’ospite ingrato; éupolis; Confronti; Lo Straniero; Incontri; Parole chiave; Politica e Società; Spazio filosofico. Ha presentato contributi a vari convegni nazionali di ricerca sulla pace, sulla Difesa Popolare Nonviolenta, ha tenuto lezioni in varie Scuole di Pace, in seminari universitari (Bologna, Macerata, Torino, Padova, Roma, Udine), in corsi di aggiornamento per insegnanti ed ha collaborato con vari enti nella formazione degli obiettori di coscienza. Cura dal 1994 la bibliografia online Difesa senza guerra sulle lotte nonarmate e nonviolente nella storia. Ha pubblicato una decina di volumi per le edizioni Cittadella, Servitium, Pazzini, Claudiana., tra cui “La via della pace””, Cittadella, Assisi, 2012.


Tutti Gli articoli dell’autore

Per l’abolizione legale e politica della guerra

29 Agosto 2022