Skip to main content

Daniele Lugli

Daniele Lugli (Suzzara, 1941), amico e collaboratore di Aldo Capitini, dal 1962 lo affianca nella costituzione del Movimento Nonviolento di cui sarà presidente nazionale dal 1996 al 2010, e con Pietro Pinna è nel Gruppo di Azione Nonviolenta per la prima legge sull’obiezione di coscienza. La passione per la politica lo ha guidato in molteplici esperienze: funzionario pubblico, Assessore alla Pubblica Istruzione a Codigoro e a Ferrara, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università, sindacalista, insegnante e consulente su materie giuridiche, sociali, sanitarie, ambientali – argomenti sui quali è intervenuto in diverse pubblicazioni – e molto altro ancora fino all’incarico più recente, come Difensore civico della Regione Emilia-Romagna dal 2008 al 2013. È attivo da sempre nel Terzo settore per promuovere una società civile degna dell’aggettivo ed è e un riferimento per le persone e i gruppi che si occupano di pace e nonviolenza, diritti umani, integrazione sociale e culturale, difesa dell’ambiente. Nel 2017 pubblica con CSA Editore il suo studio su Silvano Balboni, giovane antifascista e nonviolento di Ferrara, collaboratore fidato di Aldo Capitini, scomparso prematuramente a 26 anni nel 1948.


Tutti Gli articoli dell’autore

ABOLIRE LA MISERIA!
Francesco ai movimenti popolari: “Tierra, Techo e Trabajo”

18 Giugno 2020

RICCO, PENTECOSTALE E (AUTOMATICAMENTE) SANTO
“Paese che vai, neopentev che trovi”

12 Giugno 2020

STALKING NO, STOLTING MAGARI SÌ!
Credevo che un cittadino avesse diritto di sapere…

31 Maggio 2020

TARGHE RICORDO

27 Maggio 2020

Noio vulevòn savuàr
Le domande inevase di un cittadino obbediente ma insistente

14 Maggio 2020

Nostalgia di Ferrara. Nostalgia di Silvano e di quella Ferrara…

16 Aprile 2020

MERITO ED EMERITO
Valutiamo pure a distanza, ma di quale merito parliamo?

2 Aprile 2020

PAESE CHIUSO, FABBRICHE D’ARMI APERTE.
La furia del virus illustra la follia della guerra

26 Marzo 2020

Uscire dalla Caverna

13 Febbraio 2020

DOPOELEZIONI Oggi come nel 1946: “Ascoltare e parlare”.
Serve una politica capace di riparare i guasti del mondo e della nostra città

8 Febbraio 2020

Cyber war, l’ultimo nome della guerra

11 Gennaio 2020