Skip to main content

Daniele Lugli

Daniele Lugli (Suzzara, 1941), amico e collaboratore di Aldo Capitini, dal 1962 lo affianca nella costituzione del Movimento Nonviolento di cui sarà presidente nazionale dal 1996 al 2010, e con Pietro Pinna è nel Gruppo di Azione Nonviolenta per la prima legge sull’obiezione di coscienza. La passione per la politica lo ha guidato in molteplici esperienze: funzionario pubblico, Assessore alla Pubblica Istruzione a Codigoro e a Ferrara, docente di Sociologia dell’Educazione all’Università, sindacalista, insegnante e consulente su materie giuridiche, sociali, sanitarie, ambientali – argomenti sui quali è intervenuto in diverse pubblicazioni – e molto altro ancora fino all’incarico più recente, come Difensore civico della Regione Emilia-Romagna dal 2008 al 2013. È attivo da sempre nel Terzo settore per promuovere una società civile degna dell’aggettivo ed è e un riferimento per le persone e i gruppi che si occupano di pace e nonviolenza, diritti umani, integrazione sociale e culturale, difesa dell’ambiente. Nel 2017 pubblica con CSA Editore il suo studio su Silvano Balboni, giovane antifascista e nonviolento di Ferrara, collaboratore fidato di Aldo Capitini, scomparso prematuramente a 26 anni nel 1948.


Tutti Gli articoli dell’autore

luisa-gallotti-balboni-prima-sindaca-sindaco-donna-ferrara

IL RICORDO
Luisa Gallotti Balboni, a Ferrara la prima sindaca d’Italia

9 Gennaio 2024
per valutare non dimenticare neanche una w

PER VALUTARE NON DIMENTICARE NEANCHE UNA W
who (chi), what (cosa), where (dove), when (quando), why (perché) e how (come).

7 Giugno 2023

FERRARA E LE CITTÀ INVIVIBILI
Addenda apocrife alle Città di Calvino

3 Novembre 2022

La pace del signor G. di Luzzara che fermava la guerra con tre parole

13 Settembre 2022
il manifesto di ventotene parlava degli stati uniti socialisti d'europa

“Contro Ventotene”:
ma la capriola storica del prof. Somma sbaglia il bersaglio

24 Marzo 2022
profughi

L’Europa alla prova dei profughi

17 Marzo 2022
campi di concentramento Libia lager

LAGER LIBICI
Una antica vergogna che oggi si ripete

3 Febbraio 2022
albero secolare quercia

LA NAZIONE DELLE PIANTE E L’ASSALTO DELL’ANTROPOCENE

26 Gennaio 2022
Tiziano Terzani

L’ascolto come espressione della nonviolenza:
i diari di Tiziano Terzani

2 Gennaio 2022
globo mappamondo pianeta

Rapporto sul Pianeta prima … durante… e dopo il Covid:
la decrescita della democrazia

24 Dicembre 2021

C’è speranza se accade a Ferrara

2 Novembre 2021
Emilio e Joyce Lussu

Joyce ed Emilio Lussu: storia di un’amore e di una passione civile

26 Ottobre 2021
mario_miegge

C’era una volta Magistero

18 Aprile 2021

Il VAMPIRO E NON SOLO
La stampa universitaria ferrarese nel dopoguerra

7 Aprile 2021

Quella volta che sospesero lo spettacolo di Dario Fo…
tanti ricordi dalla riapertura del Teatro Comunale negli anni ’60

31 Marzo 2021
Il romanzo opaco della Ferrara fascista

CANGIASCUTMÁI: LA CITTA INVIVIBILE

11 Marzo 2021
violenza sulle donne

LA STORIA INFINITA DELLA VIOLENZA PIU’ ANTICA:
ma la guerra alle donne continua in tutto il mondo

18 Febbraio 2021

I bambini, il miele prezioso e lo Yemen in guerra

13 Febbraio 2021
funerale-matteotti

Ricordare tutte le vittime per rimanere liberi

27 Gennaio 2021

UN ALTRO ANTROPOCENE
“Non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”

20 Gennaio 2021

Dove soffia lo Spirito del mondo

17 Novembre 2020

Per un A B C della Nonviolenza

9 Novembre 2020

GRANDI AFFARI E GRANDI EVASORI:
ogni anno una montagna di soldi vola nei paradisi fiscali

30 Ottobre 2020

RAZZA PADRONA:
quando il bicchiere è sempre più pieno

20 Ottobre 2020

C’era una volta: XX Settembre 1870

30 Settembre 2020

ECONOMIA E SFRUTTAMENTO, IL VIZIO CHE NON PASSA
Oggi più di ieri: sono oltre 40 milioni gli schiavi nel mondo, soprattutto donne

24 Luglio 2020

MORTI DI REGGIO EMILIA
Avevo 19 anni: il mio ricordo per i ventenni di oggi.

10 Luglio 2020

STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE

5 Luglio 2020