Anna Dolfi
Anna Dolfi, professore emerito dell’Università di Firenze (dove ha insegnato fino al 2018 Letteratura italiana moderna e contemporanea), è Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tra i maggiori studiosi di Leopardi, di leopardismo, di ermetismo, di narrativa e poesia del Novecento, ha progettato e curato volumi di taglio comparatistico dedicati alle “Forme della soggettività” sulle tematiche del journal intime, della scrittura epistolare, di malinconia e malattia malinconica, di nevrosi e follia, di alterità e doppio nelle letterature moderne, e raccolte sul tema dello stabat mater, sulla saggistica degli scrittori, la riflessione filosofica nella narrativa, il non finito, il mito proustiano, le biblioteche reali e immaginarie, il rapporto tra notturni e musica, letteratura e fotografia, ebraismo e testimonianza. Dopo due libri su Tabucchi (“Antonio Tabucchi, la specularità, il rimorso”, 2006; “Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi”, 2010), ha curato per la Feltrinelli l’ultimo, postumo libro di saggi dello scrittore (“Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema”, 2013). Su Bassani imprescindibili i suoi libri che ne leggono l’intera opera alla luce della malinconia e delle strutture e proiezioni dello sguardo (“Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia”, 2003; “Dopo la morte dell’io. percorsi bassaniani ‘di là dal cuore'”, 2017). A sua cura l’edizione critica e commentata delle “Poesie complete” di Bassani (Feltrinelli, 2021).
Tutti Gli articoli dell’autore



TABUCCHIANA 2. /
Quando il caso diventa destino.
Antonio Tabucchi, la vita, le opere, la passione, il Portogallo
30 Aprile 2024

TABUCCHIANA 1.
Trent’anni dopo Pereira, i libri e il mutamento del canone
25 Marzo 2024

“Gioverà ricordare. Meminisse iuvabit”.
Lettera aperta a Daniele Olschki
4 Marzo 2024


SAUDADE PER ANTONIO TABUCCHI
Un compleanno in assenza (per i suoi 80 anni)
25 Settembre 2023



A dieci anni dalla scomparsa di Antonio Tabucchi.
rileggere “Requiem” inseguendo fantasmi nella sua Lisbona.
10 Aprile 2022

VICTOR STOICHITA: DIMENTICARE / TORNARE.
Biografia di un giovane talentuoso vissuto Oltrecortina.
25 Febbraio 2022
