Skip to main content

Andrea Gandini

Economista, nato Ferrara (1950), ha lavorato con Paolo Leon e all’Agenzia delle Entrate di Bologna. all’istituto di studi Isfel di Bologna e alla Fim Cisl. Dopo l’esperienza in FLM, è stato direttore del Cds di Ferrara, docente a contratto a Unife, consulente del Cnel e di organizzazione del lavoro in varie imprese. Ha lavorato in Vietnam, Cile e Brasile. Si è occupato di transizione al lavoro dei giovani laureati insieme a Pino Foschi ed è impegnato in Macondo Onlus e altre associazioni di volontariato sociale. Nelle scuole pubbliche e steineriane svolge laboratori di falegnameria per bambini e coltiva l’hobby della scultura e della lana cardata. Vive attualmente vicino a Trento. E’ redattore della rivista trimestrale Madrugada e collabora stabilmente a Periscopio.


Tutti Gli articoli dell’autore

globalizzazione, populismo e l'europa incompiuta

Globalizzazione, populismo e l’Europa incompiuta

22 Aprile 2025
Caos dazi e guerra commerciale? Un'occasione storica per l'Europa

Caos dazi e guerra commerciale? Un’occasione storica per l’Europa

10 Aprile 2025
Gli effetti dei dazi di Trump

Gli effetti dei dazi di Trump

7 Aprile 2025
Lavoro povero e lavoro ricco, un divario da colmare

Lavoro povero e lavoro ricco, un divario da colmare

1 Aprile 2025
ReArm, come riportare la guerra nel cuore dell'Europa

ReArm, come riportare la guerra nel cuore dell’Europa

25 Marzo 2025
Cosa dice veramente il Manifesto di Ventotene

Cosa dice veramente il Manifesto di Ventotene

20 Marzo 2025
Perché Trump mette i dazi?

Perché Trump mette i dazi?

18 Marzo 2025
Gli americani vengono da Marte, gli europei da venere

Gli americani vengono da Marte, gli europei da venere

13 Marzo 2025
Né putiniani, né trumpiani

Né putiniani nè trumpiani

9 Marzo 2025
Trump-Zelensky, il pasto nudo: l'istante, raggelato, in cui si vede quello che c'è sulla punta della forchetta

Trump-Zelensky, il pasto nudo:
l’istante, raggelato, in cui si vede quello che c’è sulla punta della forchetta

5 Marzo 2025
Un'europa spiazzata e schiacciata tra le democrature

Un’Europa spiazzata e schiacciata tra le democrature

3 Marzo 2025
Trump e i BRICS verso il Novus Ordo: l'Europa resta fuori

Trump e i BRICS verso il Novus Ordo: e l’Europa resta fuori 

24 Febbraio 2025
cosa vuole davvero Trump? E l'Europa sa cosa vuole?

Cosa vuole davvero Trump? E l’Europa sa cosa vuole?

15 Febbraio 2025
trump alla guerra del fentanyl

Trump alla guerra del Fentanyl

8 Febbraio 2025
groenlandia, l'ultima disperata frontiera americana.

Groenlandia, l’ultima disperata frontiera americana

3 Febbraio 2025

C’era una volta in America (la Manifattura)

20 Gennaio 2025

DOVE SONO GLI OLIGARCHI?

17 Gennaio 2025
La crisi dell'automotive è la crisi dell' Europa, nano politico

La crisi dell’automotive è la crisi dell’ Europa, nano politico

12 Gennaio 2025

Il mercato libero dell’energia lo paghiamo noi

8 Gennaio 2025
la sanità pubblica è meglio di quella privata

La sanità pubblica è meglio di quella privata:
a patto che lo Stato non la faccia morire

3 Gennaio 2025

La tregua di Natale del 1914

26 Dicembre 2024
Verso la pace in Ucraina?

Verso la pace in Ucraina?

23 Dicembre 2024

POVERA ITALIA.
Chi paga le tasse e chi non le paga.

19 Dicembre 2024
Dei 106 femminicidi di cui si conoscono gli autori, 61 donne sono uccise nell’ambito della coppia, 43 da altro parente, 1 da un conoscente per motivi passionali, 1 da sconosciuto. La realtà ci dice che le donne devono temere non tanto gli sconosciuti ma chi conoscono bene nell’ambito della coppia o della cerchia famigliare (fonte Istat, report del 23 novembre 2023).

Femminicidi, immigrati, un ministro infelice e un muratore marocchino incontrato in stazione

25 Novembre 2024
L'Europa e gli armamenti: il finto erbivoro tra i carnivori

L’Europa e gli armamenti: il finto erbivoro tra i carnivori

23 Novembre 2024
Perchè Trump ha vinto

Perché Trump ha vinto.
Come un liberismo senza regole ha radicalizzato la maggioranza povera

6 Novembre 2024
Affitti crescenti e salari stagnanti: un cappio sempre più stretto

Affitti crescenti e salari stagnanti: un cappio sempre più stretto

30 Ottobre 2024
poveri ma brutti

Poveri ma brutti:
il ritratto sulle famiglie italiane della Banca d’Italia.

22 Ottobre 2024