Skip to main content

“Nel Dna della democrazia c’è la promessa di emancipazione per tutti i cittadini, ai quali vengono attribuiti gli stessi diritti e i medesimi doveri. Tale premessa si regge su due pilastri: legalità e giustizia sociale. E’ un regime, quello democratico, che sfiora l’utopia. Alle spalle abbiamo due secoli di aspre lotte combattute per rendere concreto questo obiettivo. Ma evidente che se la democrazia ha questa connotazione la sua condizione sarà di crisi perenne perché l’ideale non sarà mai compitamente realizzato e al riparo da insidie. L’impegno di ognuno è prodigarsi in un continuo sforzo per ridurre la distanza fra i ideale e realtà. Accettando la crisi come necessaria eviteremmo il pendolarismo fra eccessi di entusiasmo e di scoramento”.

La si potrebbe definire a buon titolo una ‘lectio magistralis’ quella tenuta ieri in biblioteca Ariostea dal direttore dell’istituto Gramsci Fiorenzo Baratelli per illustrare il senso del ciclo di conferenze “Le parole della democrazia” organizzato in collaborazione con l’Istituto di storia contemporanea e il contributo del Comune di Ferrara e di Archibiblio Ferrara. Quattordici imperdibili appuntamenti per riflettere sui valori che danno senso e sostanza al modello di Stato e alle forme di governo.
Nella sua ‘prefazione’ Baratelli si è soffermato sulle peculiari ragioni della crisi attuale, connesse ai fenomeni di globalizzazione e al conseguente superamento del tradizionale concetto di Stato nazionale, per poi accennare alle ragioni di scelta dei termini attorno ai quali i conferenzieri svilupperanno la loro interpretazione del lessico della democrazia: fra i più noti, Gianfranco Pasquino, Laura Pennacchi, Vittoria Franco, Giuseppe De Rita.

Il prossimo incontro sarà con un maestro del pensiero filosofico, Remo Bodei, direttore scientifico del festival di Filosofica di Modena che venerdì 29 gennaio alle 17, sembra alla sala Agnelli dell’Ariostea tesserà l’ “Elogio della democrazia: ragioni e passioni”. Miglior avvio non sarebbe immaginabile.

 

Ascolta l’audio integrale della conferenza di Fiorenzo Baratelli

Audio Player

 

Leggi la presentazione del ciclo “La parole della democrazia”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Redazione di Periscopio

I commenti sono chiusi.



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!