Skip to main content

Attivati i canali social della Biosfera Delta Po

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da organizatori

I nuovi canali di comunicazione basati sul web e sulle potenzialità virali dei social network

Il 9 giugno 2015 il Delta del Po è stato dichiarato Riserva di Biosfera nell’ambito del Programma MaB UNESCO: un riconoscimento importante ma anche una sfida per lo sviluppo sostenibile dell’area, che parte dalla consapevolezza e dall’orgoglio di chi vive e lavora in questo luogo unico al mondo.

Tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità e strumenti, in forma singola e associata, possono diventare promotori, sostenitori e attori della Biosfera Delta Po: perché il riconoscimento UNESCO riguarda la Natura, ma soprattutto l’Uomo e lo Sviluppo del territorio. Il riconoscimento appartiene a tutta la comunità che nel tempo, con il proprio impegno e lavoro, ha contribuito a preservare la biodiversità e le caratteristiche che rendono quest’area unica al mondo. È l’insieme dei valori e delle esperienze di questa comunità che devono diventare patrimonio mondiale.

Il sito web, la newsletter, i social network

Per promuovere la Riserva di Biosfera del Delta del Po sono stati creati diversi strumenti di comunicazione che si basano sul web e sulle potenzialità virali dei social network. Ecco quali sono, per offrire a ciascuno la possibilità di collaborare a questo progetto secondo le proprie possibilità.

Il punto di riferimento della Biosfera Delta Po è il sito www.biosferadeltapo.org , che d’ora in avanti sarà frequentemente aggiornato con news e arricchito con documentazione e approfondimenti su gli aspetti ambientali e culturali del Delta del Po, ma anche dell’intera rete internazionale MaB UNESCO. Per chi vuole mantenersi aggiornato comodamente consultando la sua email, è disponibile una newsletter (iscrizioni al link: http://eepurl.com/cDsG9f) oppure è sufficiente seguire la pagina Facebook Biosfera Delta Po.

Un set di video sulla Riserva di Biosfera del Delta del Po sono a disposizione di tutti sul canale YouTube mentre le immagini più belle del territorio e delle comunità che vi risiedono saranno raccolte sul profilo Instagram .

Facciamo conoscere al mondo la Biosfera Delta Po!

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani