Skip to main content

Assegnati i premi per il concorso “Diventa classe Green”

Articolo pubblicato il 9 Febbraio 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa GAL Delta 2000

Si è svolta questa mattina, a Palazzo Bellini a Comacchio, la premiazione del Concorso “Diventa classe Green”, all’interno del progetto “Greenjobs: il futuro è green”, realizzato dal Gal Delta 2000 in collaborazione con la cooperativa Atlantide, con i fondi dell’Asse 4 Leader.

A seguito di specifici percorsi di educazione ambientale che hanno affrontato il tema della Green Economy – a cui hanno partecipato numerose classi delle scuole secondarie di secondo grado (ex scuole superiori) dei Comuni dell’area Leader del Delta emiliano-romagnolo, tra le province di Ferrara e Ravenna – erano pervenuti al Gal 23 elaborati da parte delle classi partecipanti; l’apposita commissione ha selezionato i 6 finalisti che questa mattina hanno presentato i loro progetti, alla presenza del sindaco di Comacchio, Marco Fabbri, del presidente del Gal Delta 2000 Lorenzo Marchesini e di Patrizio Bianchi, assessore alla Scuola della Regione Emilia-Romagna.

La giuria ha decretato vincitori a pari merito la classe IV B del Liceo Artistico Nervi di Ravenna e la classe II N/D IIS del “Copernico Carpeggiani” di Ferrara: le due classi vincono una visita all’Orto Botanico di Padova, con visita guidata al nuovo settore “Il Giardino della Biodiversità”

Molti complimenti, pealtro – e biglietti omaggio per i centri visita del circuito Amaparco – anche per le altre quattro classi: la V B del Liceo Scienze Umane Carducci di Ferrara, la II E del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna, la II B dell’ITG Morigia di Ravenna e la V A dell’IPSIA di Argenta.

“Mi complimento con tutte le classi per le ottime presentazioni – ha confermato in chiusura l’assessore regionale Patrizio Bianchi – e sottolineo, dopo aver visto gli elaborati, che si può essere decisamente creativi soprattutto se si mescolano le competenze”. Tutti i progetti, infatti, sono stati realizzati grazie a un insieme di competenze teoriche e pratiche, e alla collaborazione di più insegnanti e diverse materie, a conferma di lavori corali che hanno reso gli studenti protagonisti entusiastici dei lavori presentati.

Nella foto, l’assessore Bianchi e la direttrice del Gal, Angela Nazzaruolo, durante la mattinata

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani