Skip to main content

Ascom protagonista per la rigenerazione di piazza Garibaldi ad Argenta

Articolo pubblicato il 27 Aprile 2016, Scritto da ASCOM FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Ascom Ferrara

“Un progetto di rigenerazione, così come lo ha definito il primo cittadino Fiorentini, per piazza Garibaldi non può che trovarci d’accordo – auspica il presidente di Ascom Argenta, Tonino Natali e prosegue – il nostro lavoro a favore dei centri storici visti come centri commerciali naturali ci spinge a considerare da sempre questa piazza come un autentico salotto a cielo aperto. Ci candidiamo con chiarezza come protagonisti a realizzare iniziative, eventi e programmi per mettere in rete energie dell’associazionismo e del volontariato locale che possono permettere una proficua collaborazione tra Pubblico e Privato. L’ideale sarebbe che tale impegno fosse valorizzato e supportato da tutti gli attori istituzionali: ad esempio con la possibilità di accedere a sgravi e facilitazioni per quelle attività che realizzeranno distese di tavolini sulla piazza in questione. Dobbiamo puntare inoltre ad una promo commercializzazione di Argenta secondo un filone turistico ed in questo senso anche la candidatura della stazione 10 dell’Oasi di Campotto all’interno del progetto MAB è una buona notizia sulla quale però – chiarisce Natali -bisogna lavorare da subito tutti insieme, senza pregiudizi e secondo un concetto di sussidiarietà”.
Insomma ci sono elementi che ci fanno sperare che Argenta possa riprendersi dai momenti bui. “Ora quello che ci preoccupa in questo momento e’ la manutenzione del reticolo delle strade statali e provinciali per le quali gli interventi sembrano ridotti al minimo – lamenta Natali – proprio ora che sembrano esserci rinnovate certezze sul completamento della indispensabile Statale 16. Argenta è un comune nevralgico nell’area di cerniera tra Ferrara e Ravenna e ci auguriamo che all’interno dei futuri equilibri dell’Area Vasta nessuno sottovaluti il ruolo chiave di Argenta tra l’Emilia e la Romagna”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani