Ascom: intervenire con urgenza sul Parco del Delta
Da: Ufficio Stampa Ascom Ferrara
“Leggiamo sulla stampa l’empasse sulla governance del Parco del Delta per vicende che hanno il sapore della diatriba squisitamente politica: trattasi di un fatto grave e non accettabile dal sistema economico locale – commenta Gianfranco Vitali, presidente della delegazione Ascom di Comacchio. La piena operatività del Parco è essenziale per la ripresa della industria turistica dopo questo terribile anno di Covid: servono con urgenza informazioni sulla fruibilità dei percorsi per pianificare la stagione 2021. Il nostro patrimonio naturalistico – prosegue – è un formidabile prodotto per allungare la stagione turistica e la pandemia ha determinato uno spostamento nella scelta dei clienti da luoghi affollati a località naturali. Comacchio deve assolutamente cavalcare questa tendenza e si deve trovare pronta per il prossimi anni. Nessuno può permettersi di perdere tempo : ne la politica ne tanto meno gli operatori del Commercio, Turismo e Servizi. Ascom Confcommercio ha inoltre sempre sostenuto l’ urgente necessità di un Parco unico tra Emilia Romagna e Veneto, che sia centrale rispetto a due regioni che sono fondamentali nel settore turistico. Ascom chiede con forza che la vicenda Parco sia risolta al più presto a vantaggio di tutta la economia locale ” conclude Vitali.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)