Argenta: al via i lavori per la sostituzione della dorsale idrica
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Francesco Reggiani, Gruppo Hera
Argenta: al via i lavori per la sostituzione della dorsale idrica
Hera ha avviato la riqualificazione della condotta che collega Monestirolo ad Argenta, una dorsale strategica per l’alimentazione di parte del medio ferrarese.
A prendere il via è il primo stralcio di lavori che, nel corso delle prossime settimane, si concretizzeranno nella sostituzione integrale di un tratto di tubatura posto tra le frazioni di San Nicolò e Benvignante e lungo oltre 600 metri. Si tratta di un investimento importante, nell’ordine dei 200.000 euro, che risolverà le anomalie verificatesi in quel tratto specifico nel 2020.
Nel corso dell’anno passato, infatti, il tratto di rete oggi interessato dai lavori ha registrato un numero di rotture molto più elevato sia della media del territorio argentano (dove si verificano in media meno di 2 rotture ogni dieci chilometri di condotte) sia della provincia ferrarese (3 rotture ogni 10 km), entrambe peraltro inferiori al dato dell’intero territorio servito dal Gruppo.
Il piano investimenti di investimenti di Hera prevede poi un secondo stralcio di lavori: già a partire dal 2022, per un importo di circa € 350.000, i tecnici della multiutility completeranno la sostituzione di una seconda porzione di tubatura, per un ulteriore tratto di 1,7 chilometri.
D’altronde, Hera investe costantemente nello sviluppo e nella manutenzione della rete idrica ferrarese progettando adeguamenti impiantistici, sostituzione di condotte e la realizzazione di nuove dorsali. Dal punto di vista economico, gli investimenti del Gruppo Hera a favore del ciclo idrico ferrarese sono quasi raddoppiati, passando dai 6,7 milioni di euro all’anno del 2015 ai quasi 13 del 2019.
Per fare qualche esempio sotto il profilo operativo, invece, nel 2021 l’impianto di Monestirolo sarà interessato da importanti rinnovi alla cabina di alimentazione elettrica, al programma di controllo dell’automazione e al sistema di tubature interno della centrale. Un investimento di grande rilievo per la rete del medio ferrarese, perché questo territorio, e in particolare i comuni di Portomaggiore e Argenta, è servito proprio dalla centrale di distribuzione di Monestirolo (a sua volta alimentata dal potabilizzatore di Pontelagoscuro). Inoltre, è in fase di studio il potenziamento della rete di adduzione, con la realizzazione di una nuova dorsale tra Portomaggiore e Consandolo per oltre 4 km di rete.

Sostieni periscopio!
HERA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani