Skip to main content

Appuntamento con Atmosfera Creativa per ‘pesare’ e orientare cultura e creatività a Ferrara

Articolo pubblicato il 31 Gennaio 2014, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: ufficio stampa Sipro

Lunedì 3 febbraio dalle 14.30 si terrà, nei locali di Ferrara Fiere e Congressi, il secondo appuntamento per Atmosfera Creativa a Ferrara.
Lo studio delle imprese culturali e creative e delle associazioni del territorio provinciale, promosso da SIPRO nel quadro del progetto MACC, finanziato dal Programma Italia Slovenia, prosegue con un
pomeriggio di confronto con gli operatori articolato per tavoli settoriali.
Coordinati dal Centro di Ricerche CSS-EBLA e con l’assistenza di SIPRO, imprese, associazioni ed
interlocutori istituzionali discuteranno di Moda e stile, Gusto, Artigianato e Design, Media e New media, Spettacolo, Patrimonio culturale, Turismo e Festival.
L’obiettivo è quello di individuare criticità e opportunità di crescita per i settori coinvolti, mettendo a fuoco le peculiarità del territorio: per conoscere davvero quanto cultura e creatività “pesano” a Ferrara; ma anche individuare lo sviluppo possibile del comparto guardando ai mercati internazionali.
Parteciperanno alla discussione Giovanna Segre (Università IUAV di Venezia), Paola Borrione (CSS-EBLA),
Aldo Buzio (CSS-EBLA), Martha Friel (Università IULM di Milano), Alessia Mariotti (Università di Bologna), Luca Moreschini (CSS-EBLA), Alessio Re (CSS-EBLA).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani