Approvato il progetto di fattibilità del ponte della Barchessa
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Cristina Romagnoli, Comune di Copparo
APPROVATO IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ DEL PONTE DELLA BARCHESSA
Deliberata anche la candidatura dell’intervento al contributo regionale
relativo alle Aree Interne
La giunta comunale di Copparo ha approvato il progetto di fattibilità
tecnica ed economica dei lavori di ‘Demolizione e ricostruzione del
Ponte sul Canale Leone – Comune di Copparo e Comune di Jolanda di
Savoia’, redatto dallo studio di ingegneria Mezzadringegneria, e il
quadro per una spesa complessiva di 802mila euro.
Ha inoltre deliberato di candidare l’intervento al contributo regionale
relativo alle Aree Interne, definito dalle ‘Norme in materia di
interventi territoriali per lo sviluppo integrato degli ambiti locali’,
in base all’avviso 2021 per manifestazioni d’interesse.
Il progetto prevede la totale demolizione del Ponte della Barchessa e la
sua ricostruzione nella stessa posizione, per un carico massimo di 50
tonnellate: il nuovo manufatto avrà un’impostazione simile quella della
struttura odierna e sarà realizzato rispondendo all’attuale normativa e,
pertanto, alle richieste statiche e sismiche. Scartata invece l’ipotesi
di un’opera di consolidamento dell’esistente, dal momento che non
riuscirebbe a garantire gli standard prestazionali richiesti,
denunciando sicuramente carenze in campo dinamico: peraltro le
condizioni, che ne hanno determinato la chiusura il 20 marzo 2019, sono
risultate di estremo degrado, per l’azione degli agenti climatici e il
transito di veicoli di varia portata.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani