Skip to main content

Aperture serali straordinarie mostra Boldini ed evento Collettivo Cinetico

Da: Organizzatori
Domenica 2 giugno alle ore 21, nel cortile di Palazzo dei Diamanti, la compagnia CollettivO CineticO diretta da Francesca Pennini sarà artefice di un ideale “passaggio di testimone” fra due importanti istituzioni culturali della città. Con la performance site specific Bestie Pallide. Una collezione di silfidi, scozzesi e altri grandi ungulati, organizzata in collaborazione dalle due Fondazioni, Ferrara Arte chiude la mostra Boldini e la moda mentre il Teatro Comunale di Ferrara presenta la nuova Stagione di Danza 2019/2020.

Tratta da Sylphidarium Maria Taglioni on the ground – Premio UBU 2017 come Miglior Spettacolo di Danza –lo spettacolo della compagnia residente al Teatro Comunale pone l’accento sui nessi tra danza e moda. Esplorando le connessioni tra danza, teatro e arti visive, la pièce cerca la complicità dello spettatore nel decifrare il “dress code”, la partitura scandita dai costumi, in un gioco di riflessi che si ricollega al modus operandi di Boldini e al nesso strettissimo che stabiliva tra l’abbigliamento, il corpo dei modelli e lo sguardo del pubblico.
In un’energetica fusione di mise visionarie, movimento e musica, va dunque in scena una coloratissima sfilata di moda, un viaggio attraverso le forme di esibizione del corpo, dalle fogge più sontuose fino all’asettica nudità, rievocando quella mutazione genetica che ha portato dalle origini della danza romantica in tutù fino al ritmo sfrenato dei movimenti aerobici.

____

Ingresso libero alla perfomance.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la palestra del Liceo Ariosto, ingresso da Corso Biagio Rossetti (fino a esaurimento posti)

Tutti coloro che non hanno ancora avuto l’occasione di visitare la mostra Boldini e la moda potranno approfittare delle aperture serali in programma il 31 maggio, 1 e 2 giugno, quando la rassegna chiuderà alle 22.30 (chiusura biglietteria ore 22.00).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)