Skip to main content

Apertura straordinaria del sito di S. Maria in Padovetere

Articolo pubblicato il 23 Settembre 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Organizzatori

Comacchio (FE)
Aria archeologica di Santa Maria in Padovetere
Valle Pega, Strada Fiume snc
Sabato 24 settembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30
Una giornata a Santa Maria in Padovetere tra Goti e Bizantini con visite guidate alle ore 11 e alle 16.30

Una giornata alla scoperta del sito di Santa Maria in Padovetere, eccezionalmente aperto al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.
Al mattino, alle ore 9, gli appassionati della bicicletta potranno ritrovarsi a Comacchio, nell’arena di Palazzo Bellini (Via Agatopisto 5), per poi partire alle ore 9.30 alla volta di Santa Maria in Padovetere con una pedalata guidata condotta da Luciano Boccaccini (giornalista, studioso di storia e ciclista) e Alain Rosa (tecnico della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
Il sito archeologico di Santa Maria in Padovetere sarà aperto dalle 10 alle 13 (accoglienza a cura della Pro Loco di Comacchio) con una visita guidata aperta a tutti (sia i ciclisti che chiunque vorrà raggiungere autonomamente il luogo) condotta alle ore 11 dall’archeologa Carla Buoite, collaboratrice della Soprintendenza.
Nel pomeriggio, riapertura del sito dalle 14 alle 18.30 con ampio ventaglio di proposte. Dalle 14.30 alle 16 la Pro Loco di Comacchio organizza per i bambini una breve visita guidata al sito, con laboratorio sulla pieve e le sue decorazioni.
Alle 16.30 l’archeologa della soprintendenza Caterina Cornelio conduce la seconda visita guidata alle vestigia della Pieve paleocristiana, con animazione e lettura di testi antichi; alle 17.30 Santa Messa.

L’iniziativa è interamente gratuita ed è promossa da Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e dal Comune di Comacchio in collaborazione con Parrocchia di San Cassiano (Concattedrale), Pro Loco Comacchio e Consorzio Cogetour
In questa giornata, il Museo della Nave Romana di Comacchio, dopo la consueta apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 effettuerà un’apertura straordinaria serale con biglietto d’ingresso al costo simbolico di e 1,00 comprensiva alle ore 21 di una visita guidata incentrata sulla navigazione nel delta e le barche antiche, oltre che sui temi classici offerti dal materiale esposto in museo. Per informazioni contattare il Museo della Nave Romana di Comacchio, via della Pescheria 2, tel. 0533 311316 – fortunamaris@comune.comacchio.fe.it – www.comune.comacchio.fe.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani