Skip to main content

“Aperitivo con l’Autore” terzo appuntamento a Copparo

da: ufficio comunicazione Comune di Copparo

Prosegue, con “Al momento opportuno”, di Maria Antonietta Maccioccu e Donatella Moreschi (Betelgeuse editore), il ciclo di incontri “Aperitivo con l’Autore”, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Copparo. L’appuntamento, che avrà luogo sabato 27 febbraio alle 17.30, presso il Centro servizi al cittadino (atrio comunale), vedrà la presenza delle due autrici, che dialogheranno con Patrizia Lucchini (Biblioteca di Copparo).
Il romanzo, freschissimo di stampa, è risultato vincitore al Premio Giallo Ferace (Ferrara 2015), e trova la sua prima presentazione proprio a Copparo, che nel luglio 2015 ospitò la cerimonia di premiazione.
Le due autrici, pur essendo alla prima esperienza con il thriller, non sono nuove alla produzione letteraria: insieme, infatti, hanno pubblicato “Petalie”, romanzo popolare sardo-piemontese (Mediando editore, 2011), in cui Teresa, Eleonora, Ada, Margherita, Rosa, Sibilla, Grazia, Rossella, Annita, sono le protagoniste di una saga al femminile che attraversa 150 anni di storia italiana intrecciando la Grande Storia ed esistenze comuni. Sempre insieme, poi, hanno scritto l’e-book “Vinile” (2014), di nuovo un romanzo familiare, ma questa volta in colonna sonora, poiché i titoli dei capitoli sono titoli di canzoni molto note che ben si adattano agli anni successivi al ’68, a cui esplicitamente il romanzo si riferisce.
Come di consueto, al termine dell’evento, ai partecipanti sarà offerto un simpatico aperitivo. L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione (tel. 0532 864633, email plucchini@comune.copparo.fe.it)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)