Anche a Comacchio celebrata la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Comune di Comacchio
Erano presenti anche il Sindaco Marco Fabbri e l’Assessore alle Pari Opportunità Alice Carli sotto la torre dell’orologio di Piazza Folegatti, insieme alle donne dell’UDI Spazio Donna di Comacchio e della Cooperativa sociale Girogirotondo, per ricordare altre donne, quelle assassinate dalla furia omicida di uomini, il più delle volte appartenenti alla loro sfera famigliare. E’ cominciata, così, con l’allestimento delle tradizionali scarpe rosse, la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne a Comacchio. Una giornata ricca di iniziative che ha visto partecipe anche l’Istituto Superiore ‘Remo Brindisi’ nel quale si è svolto il laboratorio ‘Educare le ragazze e i ragazzi al rispetto delle differenze di genere per valorizzare le identità di ciascuno’ e il Cineplus di Porto Garibaldi che in serata, ha effettuato la proiezione del film ‘La vita possibile’.
Le iniziative sul tema, però, non si fermano qui. A Comacchio, infatti, proseguiranno anche la prossima settimana, in particolare martedì 28 novembre con l’incontro pubblico, organizzato a Palazzo Bellini in collaborazione con CGIL SPI Ferrara, dal titolo ‘La violenza delle relazioni di fiducia-intimità’, e sabato 3 dicembre con la cena di intrattenimento ‘Ci pensiamo stasera’, a cura di UDI, che si svolgerà presso il Centro ricreativo Laguna di Comacchio (per informazioni 340/3293598).

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani