Due vite, quella di Nicola e quella di Irene che non si conoscono e che in una notte di fuochi d’artificio finiranno per sfiorarsi, poi chissà.
Mancarsi (Einaudi) di Diego De Silva è lo scorrere dell’esistenza che per quanto la determinazione e la volontà provino a indirizzarla, prenderà un’altra piega. La vita sterza all’improvviso, Nicola la subisce, Irene prova a cavalcarla. I matrimoni di entrambi saltano, quante cose lui non aveva mai detto a sua moglie, finchè c’era, pensieri camuffati per compiacenza e perchè è difficile dire esattamente quel che si pensa e che libererebbe da un peso enorme che finirà per generare altra incromprensione, altre reticenze schiave dell’autocensura. Nicola, rimasto solo, compila scientificamente l’elenco degli errori che ha commesso con sua moglie, brandelli di vita coniugale catalogata per sbagli, tra cui lasciare le cose come stavano e l’avere pensato che lei contasse più della felicità.
Irene ha cominciato a prendere la vita a partire da quello che non vuole. Non vuole più ridere per finta, come faceva un tempo quando ridere riempiva un imbarazzo o un silenzio perchè a forza di smussarsi e adattarsi perdendo un’originaria autenticità, si diventa “brutte copie di se stessi”, pian piano si spengono passioni e desideri. Così era stato nel suo matrimonio, avevano perso confidenza e si erano allontanati.
Non c’è un momento preciso in cui capita che un pezzo di rapporto si perda per strada, però poi ci si accorge che di pezzi non ce ne sono quasi più, si smette di interessarsi all’altro, si comincia a farsi un po’ da parte fino a non esserci, in mezzo solo un abisso.
E anche quando si comprende l’errore e lo si isola e viviseziona alla ricerca di tutti i suoi perchè, questo servirà a non ripeterlo? “Non siamo buoni docenti di noi stessi e le lezioni che crediamo di imparare sono imprecise e, in buona misura, truccate”. L’autoinganno è una forte tentazione, si sa. Solo il caso ci fa apprendere inciampando nella vita. Il “buon senso” a cui ci si appella nelle scelte è una comoda stampella, ma non è altro che calcolo, misura, valutazione delle possibilità, sta dall’altra parte rispetto alle aspirazioni, all’impulso e alla scintilla del cambiamento che non hanno argomenti a confronto, il buon senso ridimensiona, l’impulso spinge oltre senza la certezza del risultato.
Nicola e Irene hanno in comune un bistrot. Per Nicola è un luogo del passato in cui tornare fa male perchè rappresenta la sua vecchia quotidianità familiare finita di colpo. Per Irene è il posto scelto come punto di osservazione delle vite degli altri, è dove compila il suo personale catalogo degli uomini, una tassonomia di genere che le serve da discalia nell’approccio degli uomini. C’è il tipo alla Colin Farrel, alla Johnny Deep o alla Geroge Clooney, basta saperli riconoscere.
Una sera di festa, in un orario insolito, Nicola va al bistrot, anche Irene ci capita, deve scrollarsi di dosso l’inutilità di essersi concessa, quella sera, a un uomo che nemmeno voleva.
Lei non capisce perchè quella sensazione, come qualcosa che le stia arrivando addosso, lui non capisce perchè quel richiamo, come un invito che solo lui sente: si gira e la vede.
Sostieni periscopio!
Riccarda Dalbuoni
I commenti sono chiusi.
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it