Allievo del Conservatorio tra le eccellenze della musica
Tempo di lettura: 2 minuti
Da Organizzatori
Andrea Del Ben, allievo del Conservatorio ferrarese, è tra gli studenti selezionati per partecipare il 21 giugno all’evento promosso alla Camera dei Deputati per la Festa europea della Musica.
La Camera dei Deputati, in collaborazione con la Conferenza dei Direttori dei Conservatori italiani, celebra anche quest’anno la Festa europea della Musica con una cerimonia dedicata ai giovani musicisti, eccellenza della tradizione formativa dei nostri Conservatori. Si tratta di un omaggio alla grande tradizione musicale italiana e agli studenti, giovani talenti vincitori di premi internazionali, che vedrà presente la Presidente della Camera Laura Boldrini.
Nato nel 1991, a Pordenone, Andrea Del Ben, ha iniziato a studiare sassofono all’età di 12 anni presso la scuola di musica della Banda Comunale di Azzano Decimo con il Maestro Didier Ortolan. Successivamente ha proseguito i suoi studi alla “Fondazione musicale Santa Cecilia Portogruaro con il Maestro Silvia Migotto.
Frequenta da 5 anni il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara ed è laureando al corso accademico triennale di sassofono con il Maestro Marco Gerboni. Durante l’anno accademico 2015/16 ha avuto l’occasione, con il progetto Erasmus, di studiare in Inghilterra presso il conservatorio di Birmingham per un semestre. Quest’anno ha partecipato a tre concorsi, uno nazionale e due internazionali, ottenendo in tutti il primo premio.
Sorta in Francia il 21 giugno del 1982 e ideata dal Ministero della Cultura, la Festa della Musica è diventata nel tempo un autentico fenomeno sociale europeo. Anche sul territorio nazionale, tante sono le città che aderiscono, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere e concerti gratuiti.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani