Skip to main content

Alla scoperta della comunita’. Conoscersi per riconoscersi

Si terrà domenica 10 giugno dalle 15,30 presso la biblioteca comunale di Portomaggiore l’incontro “Alla scoperta della comunità: conoscersi per riconoscersi”.
L’iniziativa fa parte di un progetto di comunità partito alcuni mesi fa, condiviso dalla Casa della Salute di Portomaggiore e Ostellato, dall’Amministrazione Comunale di Portomaggiore, dall’ASP “Eppi-Manica-Salvatori”, da Associazioni e Volontari.
L’incontro verte su cultura e tradizioni dei paesi di provenienza delle signore moldave e ucraine che si occupano di assistenza familiare e provengono da questi lontani paesi. La loro cultura, le loro tradizioni, le loro musiche sono spesso sconosciute. La comunità è fatta di donne e uomini, di giovani e anziani, di persone che spesso abitano in un luogo, ma non lo vivono.
Il nome che abbiamo voluto dare all’iniziativa “Alla scoperta della comunità – Conoscersi per riconoscersi”, esprime appieno l’obiettivo di questa iniziativa: imparare reciprocamente a conoscerci per poter condividere future opportunità e collaborazioni.
L’evento vede il coinvolgimento degli assessorati alle Politiche sociali, Cultura e Pari Opportunità a coronamento delle risultanze di un tavolo di lavoro al quale l’Amministrazione ha preso parte durante questo ultimo anno. Come assessora alle Pari Opportunità e quale portavoce anche del pensiero dei miei colleghi, questa iniziativa ci è parsa subito un ottimo progetto per far conoscere alla nostra comunità portuense anche le altre comunità che abitano nel nostro comune ma non lo vivono, basti pensare alla comunità del nord africa, pakistana, cinese, ed altre minori. Questa iniziativa vuole essere il primo di un ciclo di eventi di questo tipo per far conoscere alla comunità portuense le molteplici comunità presenti sul territorio.
Alla realizzazione di questa iniziativa hanno partecipato diverse Associazioni locali e singoli cittadini oltre al gruppo di lettura “Chiavi di Lettura” che anche in questa occasione ha dimostrato la disponibilità a collaborare. La scelta della Biblioteca per promuovere questa iniziativa, ci è parsa subito la più idonea in quanto la biblioteca è luogo di studio e conoscenza, con la specifica mission di fornire i suoi servizi a tutti senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale quindi luogo di coltura a 360°, ed è proprio la conoscenza della cultura Moldova e Ucraina la finalità di questo incontro.

Da Ufficio Stampa Comune di Portomaggiore

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)