Alla Sala Boldini la Palma d’Oro di Cannes
da: Arci Ferrara
A partire da Giovedì 16 ottobre approda finalmente a Ferrara “Il regno d’inverno”, il capolavoro del maestro turco Nuri Bilge Ceylan
Aydin è un attore che, dopo essersi ritirato dalle scene, gestisce un piccolo albergo nel cuore dell’Anatolia insieme alla giovane moglie Nihal, con la quale ha un rapporto difficile e distante, e alla sorella Necla, che ancora soffre per il recente divorzio. D’inverno, mentre la neve inizia a ricoprire la steppa, l’albergo diventa il loro rifugio, ma anche il teatro delle loro lacerazioni.
E’ stato l’evento dell’ultima edizione del Festival di Cannes, “WINTER SLEEP”, lo straordinario saggio, di chiara ascendenza bergmaniana e cechoviana, sulla natura umana e sulla sua insondabile complessità.
Una struggente riflessione sul rapporto tra modernità e tradizione, città e campagna, uomo e donna, guardando alla grande letteratura, e facendo dialogare tra loro luoghi, parole e stati d’animo.
“Il regno d’inverno” è il film che ha definivamente consacrato il regista turco, peraltro un habitué del Festival di Cannes, dove aveva già ottenuto numerosi riconoscimenti: per “Uzak” (2003, Premio Speciale della Giuria), “Le tre scimmie” (2008, Premio per la Migliore Regia) e “C’era una volta in Anatolia” (2011, Premio Speciale della Giuria).
Il film di Ceylan è già stato candidato dalla Turchia all’Oscar quale Miglior Film Straniero.

Sostieni periscopio!
Arci Ferrara
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)