Alla Fiera Agrialp di Bolzano Civ presenta tre nuovi cloni di mela Fuji
da: organizzatori
Alla Fiera Agrialp di Bolzano (6-9 novembre 2015) il Civ-Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio (Fe) presenterà tre nuovi cloni di mele Fuji commercializzati dai vivai soci (Tagliani Vivai, Salvi Vivai, Vivai Mazzoni) e il vivaio Nischler. Si tratta di tre cloni denominati Ko-Civ® Fuciv181*, San-Civ® Fuciv51* e San-Civ® Fuciv52*. Il primo clone, Ko-Civ® Fuciv181*, si identifica grazie alla sua colorazione attraente di un rosso brillante con lievi striature anche nella parte non esposta al sole e registra un’ottima resistenza alle scottature. Diversamente, le Fuji San-Civ® Fuciv51* e 52* evidenziano frutti intensamente colorati di un rosso attraente su tutta la superficie, con qualche leggera striatura nel caso del clone 52*, mostrando negli areali con buona escursione termica una colorazione tendente al rosso ciliegia. I frutti di tali cloni saranno visionabili negli stand dei vivaisti autorizzati durante Agrialp. I tre cloni sono in fase di ottenimento della protezione vegetale presso l’Ufficio Comunitario con i seguenti numeri di pratica: n. 2013/2589 per Fuciv181*, n. 2013/2586 per Fuciv51*, n. 2013/2587 per Fuciv52*. I cloni in oggetto e i marchi, con i quali vengono commercializzati, sono di esclusiva proprietà del Civ-Consorzio Italiano Vivaisti.
Scheda:
Il Consorzio Italiano Vivaisti – Civ è leader in Italia nell’innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il Civ è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l’esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, Civ è in grado di offrire prodotti all’avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola. Il Civ, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. Civ è un membro fondatore dell’International New-varieties Network (Inn), un’associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)