Alan Fabbri: “Negozi di prossimità e botteghe storiche per riqualificare la città”
Da: Elettorale Lega Nord
“La Ferrara che vogliamo è una città piena di vita e ricca di servizi, in tutti i quartieri. I piccoli negozi di prossimità devono tornare a crescere: vogliamo vedere le strade piene di vetrine, di attività e vogliamo veder rinascere le botteghe storiche per recuperare le tradizioni artigianali. Per raggiungere questo obiettivo non solo, come abbiamo già annunciato, elimineremo l’imposta sulla pubblicità ma prepareremo un piano di interventi e lavoreremo insieme alle associazioni di categoria e ai soggetti interessati per attivare i canali giusti e favorire la nascita e la crescita di queste attività”.
Alan Fabbri, candidato sindaco di Ferrara per il centrodestra illustra un altro punto del programma, dedicato ai servizi di vicinato.
“Sostenere la nascita e la crescita dei servizi di vicinato è importante per molti motivi: garantisce a tutti i cittadini, comprese le fasce deboli, una buona qualità di vita, mantiene vivi e popolati i quartieri evitando che sia il degrado ad avanzare e garantisce un presidio contro la criminalità”, spiega Fabbri. “Da tempo invece assistiamo allo svuotamento di diverse zone e strade, anche limitrofe al centro storico, che un tempo erano ricche di piccole attività che ora si trovano costrette a chiudere e magari vengono sostituite con negozi gestiti da immigrati che non portano servizi di qualità”.
L’obiettivo è invertire la rotta: “Se saremo alla guida della città lavoreremo per far tornare le piccole imprese commerciali anche nelle zone più periferiche della città e per valorizzare quelle esistenti”, spiega Fabbri. “Studieremo un piano di sostegno per riqualificare, anche dal punto di vista commerciale, le aree più trascurate di Ferrara e sosterremo con iniziative promozionali chi deciderà di investire sul futuro della città”, aggiunge. “Ma vogliamo fare di più. Vogliamo recuperare i saperi di un tempo rimetterli in circolo, valorizzando al massimol’apertura e il rilancio delle botteghe artigianali e delle botteghe storiche e farne un volano commerciale e turistico”, spiega ancora il candidato sindaco.“Immaginiamo la zona Gad ma anche gli altri quartieri e le frazioni rianimate dalla presenza di artigiani e commercianti che diverranno protagonisti del rilancio dei quartieri. Nella Ferrara che vogliamo i negozi di prossimità hanno un ruolo centrale di presidio del territorio, di garanzia di qualità e di risposta alle esigenze dei cittadini”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)