Skip to main content

Alan Fabbri (Ln): “la provincia rischia sanzioni? Tagliani non pianga lacrime di coccodrillo”

Articolo pubblicato il 17 Luglio 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Lega Nord

“Costretti a vendere i gioielli di famiglia per tentare di rimediare all’ennesimo errore del Pd, che ha fatto finta di cancellare le province, ha tagliato i trasferimenti e ha lasciato in vita un ente monco e inefficace. Tagliani la smetta con le lacrime di coccodrillo: il partito che ha voluto tutto questo è il suo”.

Alan Fabbri, capogruppo della Lega Nord in Regione Emilia Romagna, commenta così la notizia che il pareggio di bilancio della provincia di Ferrara è legato all’improbabile alienazione di palazzo Giulio D’este, per 4,7 milioni di euro.

Se l’ente non riuscirà nell’intento di vendere l’attuale sede della prefettura, come sottolineato dai revisori dei conti, non potrà evitare le pesanti sanzioni dovute al superamento del patto di stabilità. “Come sempre senza pensare alle conseguenze il Pd ha voluto rincorrere il falso mito della cancellazione di un ente intermedio, senza pianificare forme alternative per la gestione delle competenze”, spiega Fabbri. “Poi, con arroganza, ha puntato sul referendum del 4 dicembre per completare l’opera di accentramento del potere, ma è stato stoppato dal voto popolare”, continua il capogruppo. “E ora che i nodi economici vengono al pettine, chi pagherà per questa ennesima gestione scellerata? I cittadini come sempre: perdendo immobili pubblici o pagando, sempre di tasca loro, le sanzioni che l’ente centrale farà gravare sui propri sottoposti, incapaci di rispettare i patti che loro stessi hanno sottoscritto”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani