Skip to main content

Alan Fabbri (Ln): “Governo ascolti le proteste dei pescatori e degli operatori della nostra costa”

Da ufficio stampa Lega Nord Emilia-Romagna

La protesta di pescatori e vongolai si è fatta sentire, anche nei palazzi romani, circondati nelle ultime ore dalla vivace contestazione degli operatori della costa: vongolai, pescatori, impiegati nell’indotto. Nel mirino, in particolare, «le ennesime imposizioni provenienti da Bruxelles – dice il capogruppo regionale della Lega Nord, Alan Fabbri – e le misure di “semplificazione” e “sicurezza agroalimentare”.» Le quali, manco a dirlo, «mettono a rischio la sopravvivenza di molte imprese», a causa di multe spropositate, in caso di pesca “sottomisura”. Le limitazioni e l’inasprimento delle sanzioni previste dall’articolo 39 della legge 154/’16 mettono praticamente sullo stesso piano le aziende di piccola entità emiliano-romagnole, rispetto ai grandi gruppi dei mari del nord Europa. Per fare qualche esempio, multe che sfiorano i 75mila euro per sarde, triglie e alici e che possono arrivare addirittura a 150mila euro per un tonno… «Siamo solidali – conclude Fabbri – con le categorie che protestano e ci auguriamo che, almeno questa volta, il Governo ascolti il lamento di un settore in difficoltà e dei tanti lavoratori che vivono grazie al mare.»

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)