Skip to main content

Alan Fabbri (Ln): “Con Eire! Bondeno diventa internazionale grazie alla musica”

Da Lega Nord

“Musica, tradizioni e più di 300 artisti. Con Eire! Bondeno diventa internazionale. La dimostrazione di come il territorio si può promuovere con la cultura”. Alan Fabbri, capogruppo Lega Nord in Regione Emilia Romagna, annuncia così l’avvio di Eire! La Festa dei suoni d’Irlanda, festival dedicato alla musica e alla danza tradizionale irlandese, che prenderà il via domani sera, giovedì 24 agosto, a Bondeno con la serata inaugurale. “Il questi anni anni il festival è cresciuto arrivando a diventare un evento riconosciuto a livello internazionale. Il merito va agli organizzatori e all’amico e coordinatore dell’evento, Umberto Bisi, che ha avuto l’idea di far nascere questa manifestazione e con cui ho avuto il piacere di collaborare fin da principio, per portarla al successo”.

Eire!, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Bondeno e dall’ambasciata irlandese, è realizzato con il contributo del Culture Ireland, l’ente governativo che promuove l’arte e la cultura irlandese nel mondo.

Il festival, giunto alla ottava edizione, porterà a Bondeno musicisti da 15 diverse nazionalità per più di 20 concerti gratuiti. “Quest’anno alla manifestazione sarà presente anche il consigliere della contea di Clare, Pat Hayes, per un gemellaggio culturale ormai consolidato e riconosciuto, tra il Comune ferrarese e la capitale musicale d’Irlanda”, prosegue Fabbri. “Si tratta di un evento speciale, che dimostra come anche i piccoli Comuni possano diventare punti di riferimento internazionali grazie alla musica e alla cultura”.

La manifestazione “già nelle passate edizioni ha raccolto importanti consensi di pubblico arrivando a contare migliaia di visitatori”, prosegue Fabbri “e oggi, alla vigilia dell’inaugurazione, ad organizzatori e partecipanti vanno i nostri migliori auguri affinché l’evento confermi il suo successo”.

Per questa edizione, le sessioni musicali saranno oggetto di un reportage realizzato da Tristan Rosenstock, musicista e volto noto della televisione nazionale irlandese TG4, che nelle prossime settimane trasmetterà il servizio. Inoltre per gli appassionati, sarà possibile seguire l’intero festival in streaming attraverso un canale You tube dedicato, collegato alla pagina Facebook dell’evento.

L’intero programma e i nomi delle band che saliranno sul palco sono consultabili all’indirizzo www.eirelafesta.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)