Al via la riorganizzazione della raccolta differenziata in centro storico con le mini-isole ecologiche
da: ufficio stampa Hera
Sui nuovi contenitori anche messaggi di sensibilizzazione. Informazione anche con i tecnici di Hera.
Incentivare la raccolta differenziata in centro storico attraverso un percorso che consenta di migliorare il contesto urbanistico ed estetico della città di Ferrara, patrimonio UNESCO.
Sono i contenuti della mini-riorganizzazione della raccolta rifiuti in centro storico, sviluppata da Hera in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Il progetto “Decoro Urbano” prevede l’utilizzo di mini-isole ecologiche di nuovo design, che ben si inseriscono nel contesto urbano, essendo di color acciaio “simil Corten”, come concordato con la Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici. È il caratteristico color ruggine che trasmette una percezione di “vissuto” dato dai segni del tempo.
I 40 elementi di arredo, previsti dal progetto, saranno messi a disposizione degli esercizi commerciali (bar e ristoranti), in posizioni concordate da Hera e il Comune. In base alle esigenze, i contenitori verranno collocati in moduli composti da uno o più elementi. Elementi di dimensioni contenute: 130 centimetri di altezza, 90 di profondità e 70 di larghezza.
Si tratta sostanzialmente di rivestimenti all’interno dei quali saranno posizionati i bidoni per la raccolta del vetro e dell’organico. Gli elementi di arredo sono apribili tramite una maniglia apposta sul coperchio e sono inoltre dotati di una pedaliera di apertura applicata lateralmente. Sul fronte dei contenitori saranno applicate targhe che non si limiteranno a indicare il materiale da introdurre attraverso un’immagine stilizzata, ma proporranno anche messaggi sull’importanza di praticare correttamente la raccolta differenziata.
Nella riorganizzazione è riservata una parte fondamentale alla comunicazione, che verrà attuata a cura di tecnici Hera con il coinvolgimento degli esercenti, attraverso percorsi di tutoraggio nelle zone coinvolte dalla riorganizzazione.
Il progetto, in base agli obiettivi che si sono proposti Comune e Hera, vuole rappresentare un salto di qualità per il centro storico, che diventerà più sostenibile, ma anche più pulito, più bello, e abitato da cittadini più consapevoli.

Sostieni periscopio!
HERA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)