Skip to main content

Al via il percorso di rigenerazione dell’ex Teatro Verdi

Articolo pubblicato il 2 Dicembre 2016, Scritto da COMUNE DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Comune di Ferrara

Nella mattinata di sabato 3 dicembre si terrà l’evento di lancio del percorso partecipato che porterà alla riapertura dell’ex Teatro Verdi, dopo più di 30 anni dalla chiusura.

Il progetto è finanziato dall’Asse 6 ‘Città attrattive e partecipate’ del Por Fesr Emilia Romagna 2014-2020 (Programma operativo regionale – Fondo europeo di sviluppo regionale), dedicato ai Comuni capoluogo, con la finalità di dare vita a un ‘Laboratorio aperto’ sui temi del turismo e della mobilità sostenibili, con particolare attenzione alla bicicletta.

La mattinata di sabato sarà organizzata in due momenti distinti: – alle 10 sarà possibile per i cittadini visitare l’ex Teatro Verdi, in piazza Verdi a Ferrara, con un inquadramento storico a cura di Francesco Scafuri, responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Servizio Beni monumentali Centro storico del Comune di Ferrara, e la presenza dei referenti di Città della Cultura – Cultura della Città, che illustreranno il progetto di ristrutturazione; – alle 11 l’iniziativa proseguirà presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, in via Scienze 17 a Ferrara, dove verrà presentato il percorso di rigenerazione. Dopo l’introduzione del sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, ci sarà un intervento di Daniela Ferrara della Struttura dell’Autorità di gestione del Por Fesr Emilia Romagna. I lavori proseguiranno con interventi tematici: Ilda Curti porterà l’esperienza delle case di quartiere di Torino, a cui seguirà la presentazione di casi di successo: le ‘Serre dei Giardini Margherita’ di Bologna a cura di Kilowatt e ‘Upcycle’ di Milano da parte di Avanzi.

Scopo della mattinata, dare inizio al percorso di coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese, che porterà alla riapertura dell’ex Teatro. Attraverso diversi incontri aperti che si terranno nelle prossime settimane, si arriverà nella primavera del 2017 all’elaborazione del progetto di gestione del nuovo Laboratorio.

Per informazioni è possibile contattare l’assessorato Ambiente, Lavoro, Attività produttive, Sviluppo territoriale, Relazioni internazionali-Progetti europei, tel. 0532 419581 o 419316, email s.braghetta@comune.fe.it o a.piganti@comune.fe.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani